Logo AreaNapoli.it

Casi plusvalenze Juventus e Napoli diversi, Vettosi: "Per i club è un terreno grigio"

Si continua a dibattere sul tema delle plusvalenze dopo quanto accaduto alla Juventus e in relazione al rinvio a giudizio di Aurelio De Laurentiis.


Luca CirilloLuca CirilloGiornalista

27/11/2025 19:52 - Interviste
Casi plusvalenze Juventus e Napoli diversi, Vettosi: Per i club è un terreno grigio

Si parla tanto in questi giorni del rinvio a giudizio per Aurelio De Laurentiis, presidente del Napoli, in relazione al caso delle plusvalenze legate all'affare Osimhen con il Lille, e tanti tifosi della Juventus ritengono che il loro club sia stato penalizzato e quello partenopeo no. 


PUBBLICITÀ

Le differenze tra i due casi sono notevoli e per la Procura federale non ci sono le condizioni per un nuovo processo sportivo in relazione al caso Napoli. Le carte che stanno emergendo dalla Procura di Roma a carico di De Laurentiis, quindi, non avranno effetti sulla giustizia sportiva. Resta infatti solo la remota ipotesi che la Procura Figc possa muoversi perché dall’inchiesta di Roma sono emersi elementi come intercettazioni o documenti non ancora trasmessi ad aprile in Figc. A quel punto la richiesta di revocazione tornerebbe a decorrere dal momento dell’effettiva conoscenza o ricezione dei nuovi atti. Tuttavia è difficile che a Chiné non siano arrivati i fascicoli.


PUBBLICITÀ

Plusvalenze, differenze tra Juventus e Napoli

Sul tema delle plusvalenze si è espresso anche l'economista Fabrizio Vettosi ai microfoni di Radio Napoli Centrale: “Il tema della riduzione del costo del lavoro è un tema che tratto da molti anni, e poi è diventato un parametro fondamentale per iscriversi ai campionati. Si tratta di costi che riguardano l’area tecnica, vale a dire lo stipendio del calciatore più la quota di ammortamento, quello che una volta si chiamava “cartellino”. Il costo spalmato negli anni delle prestazioni sportive. Non si possono avere questi costi superiori ai ricavi, altrimenti la strada sarebbe il fallimento. Nel calcio questo fattore viene imposta con una norma dell’ordinamento federale. Questo parametro era dello 0.8%. Questo parametro è sceso dal’80% al 70% ed è più rigido.

"La norma - ha aggiunto Vettosi - serve a obbligare le società a gestire meglio gli aspetti aziendali. Sono esclusi gli under 23 da questi parametri, e questa è una cosa potenzialmente a rischio. Mi riferisco a mistificazioni, per questo eviterei le plusvalenze dai ricavi. Il player trading non dovrebbe essere il focus principio delle società calcistiche. Le plusvalenze sono un terreno grigio. Questo dovrebbe essere la creazione di uno spettacolo con equilibrio finanziario. L’obiettivo è non incentrare gli equilibri economici sulle plusvalenze, altrimenti si rischia di alimentare un enorme buco”. 


PUBBLICITÀ

Condividi questo contenuto

Luca CirilloLuca Cirillo
Giornalista dal 2010, ha lavorato per Il Roma. Da vicedirettore ed inviato di giornali online, ha seguito il Napoli in giro per l'Europa. È autore e conduttore di programmi su Radio Amore e collabora con alcune riviste.

ANNUNCI SPONSORIZZATI
Guarda suGuarda su YouTube
ANNUNCI SPONSORIZZATI
Ultimissime notizie
Logo Roma Roma27
Logo Milan Milan25
Logo Napoli Napoli25
Logo Bologna Bologna24
Logo Inter Inter24
Logo Como Como21
Logo Juventus Juventus20
Logo Lazio Lazio18
Logo Sassuolo Sassuolo17
Logo Udinese Udinese15
Logo Cremonese Cremonese14
Logo Torino Torino14
Logo Atalanta Atalanta13
Logo Cagliari Cagliari11
Logo Parma Parma11
Logo Pisa Pisa10
Logo Lecce Lecce10
Logo Genoa Genoa8
Logo Fiorentina Fiorentina6
Logo Verona Verona6
Prossima partita del Napoli
RomaRoma
NapoliNapoli
Roma-Napoli, i precedenti
Serie A, domenica 30 novembre, ore 20:45
PUBBLICITÀ
Notizie più lette