La strana parabola di Lukaku: da "problema del Napoli" a "quanto pesa la sua assenza"
Big Rom si è infortunato prima dell'inizio della stagione costringendo Antonio Conte a trovare nuove soluzioni tattiche.

Romelu Lukaku è arrivato a Napoli con la speranza di trovare una Patria dopo tanto girovagare, estate dopo estate, perché fuori dal progetto del Chelsea. E l'ha trovata grazie ad uno dei suoi padri sportivi: Antonio Conte. Il mister ha convinto De Laurentiis a sborsare per lui - l'anno scorso 31enne - oltre 30 milioni.
Il patron azzurro ha dato fiducia al proprio allenatore ed ha derogato rispetto alla politica di investire tanti soldi solo su giovani di prospettiva. Big Rom ha ripagato la fiducia con 14 gol e 11 assist. Numeri importanti, da centravanti di razza. Eppure per una stagione intera è stato criticato da una fetta di tifosi che lo ritenevano un freno nel cuore dell'attacco azzurro. Non sono mancati epiteti anche fastidiosi ed oltre la decenza. Ma il calcio, si sa, è anche questo.
Forse solo con il gol scudetto contro il Cagliari ha demolito quasi tutti i pregiudizi di chi riteneva addirittura fosse il "problema del Napoli". Lo scorso anno, inoltre, non va dimenticato, ha pagato la mancata preparazione precampionato. Il destino perverso, però, gli ha giocato un brutto scherzo: un grave infortunio proprio durante la preparazione precampionato. E dunque è arrivato anche Rasmus Hojlund, il centravanti del futuro. In tanti, però, si rammaricano ora perché dopo l'arrivo di De Bruyne, ritengono che l'assenza di Lukaku sia il vero problema del Napoli vista l'intesa in nazionale tra i due e perché il gigante buono, da perfetto gancio nel cuore dell'attacco, riesce a creare spazi per gli inserimenti degli esterni e dei centrocampisti. Che peccato non averlo per la sfida contro il Milan a San Siro: lo scorso anno fu decisivo.












![]() | 12 |
![]() | 12 |
![]() | 12 |
![]() | 11 |
![]() | 9 |
![]() | 9 |
![]() | 9 |
![]() | 8 |
![]() | 7 |
![]() | 7 |
![]() | 7 |
![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 5 |
![]() | 4 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 2 |
![]() | 2 |
![]() | 2 |