Bacoli, il sindaco Della Ragione: "Notizia emozionante da Napoli, era impensabile"
Esulta il primo cittadino di Bacoli per il sostegno che via via sta ricevendo la città della penisola flegrea fondata dagli antichi romani.

Sono 25 i Comuni italiani che hanno manifestato l'intenzione di candidarsi al titolo di "Capitale italiana della Cultura" per l'anno 2028 rispondendo all'avviso pubblicato dal ministero della Cultura. Tra queste c'è anche Bacoli, città della provincia di Napoli il cui sindaco è Josi Gerardo Della Ragione.
Quest'ultimo, sui social, ha annunciato le ultime notizie. Ecco quanto si legge nel suo post: "È davvero emozionante! La Camera di Commercio di Napoli, l’Unione degli Industriali di Napoli e la Città Metropolitana di Napoli hanno deciso di sostenere la candidatura di Bacoli come Capitale Italiana della Cultura per il 2028. Hanno inviato la loro adesione ufficiale al progetto. Una partecipazione assolutamente impensabile fino a qualche tempo fa. E che oggi vede la nostra città come punto di riferimento sempre più virtuoso. Tutti con Bacoli. Ci è vicino la Regione Campania ed il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile".
"Hanno espresso pieno sostegno la Scuola Superiore Meridionale, l’Università Federico II di Napoli, ed il Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni oltre al Dipartimento di Architettura. Ci appoggia la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Napoli, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, il Parco Archeologico dei Campi Flegrei, l’Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei. E poi UNICEF, la Direzione Regionale dei Musei della Regione Campania, il FAI Napoli, Federalberghi Napoli e Federalberghi Campi Flegrei, la Società Napoletana di Storia Patri. Le aziende partecipate della Regione Campania, come Scabec per la cultura, Film Commission per il cinema ed anche EAV per i trasporti. Una rete enorme. Presto vi scriverò tutti gli altri aderenti al progetto Bacoli. Insieme, viviamoci questo sogno. Un passo alla volta", ha concluso il primo cittadino.











![]() | 12 |
![]() | 12 |
![]() | 12 |
![]() | 11 |
![]() | 9 |
![]() | 9 |
![]() | 9 |
![]() | 8 |
![]() | 7 |
![]() | 7 |
![]() | 7 |
![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 5 |
![]() | 4 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 2 |
![]() | 2 |
![]() | 2 |