Pazzesco Leicester, torna in Premier e i calciatori cantano: "Oje vita, oje vita mia" (VIDEO)
La squadra che vinse la Premier League nel 2016 con un miracolo sportivo firmato Claudio Ranieri, è tornata nel massimo campionato inglese.

Si scrive Leicester, ma sembra il Napoli. La squadra inglese, che con Claudio Ranieri in panchina scrisse una delle favole più belle di sempre vincendo il campionato contro ogni pronostico possibile, dopo un periodo durissimo è finalmente tornata nel massimo campionato, ovvero la Premier League. E i calciatori, insieme al tecnico Enzo Maresca, nel corso dei festeggiamenti hanno cantato 'O surdato 'nnammurato, celebre brano partenopeo che per anni è stato l'inno dei tifosi azzurri.
Dopo un solo anno di "purgatorio", dunque, il Leicester torna in Premier League. La vittoria della Championship è arrivata in anticipo grazie alla contemporanea sconfitta del Leeds in casa del Qpr per 4-0. Come in occasione dell'impresa con Claudio Ranieri in panchina, anche questa volta alla guida delle Foxes c'è un tecnico italiano: Enzo Maresca, ovvero il vice dello spagnolo Pep Guardiola, che un anno fa ha lasciato il City per farsi le ossa nella serie B inglese.
Per vedere il filmato clicca sul play sottostante:

Le richieste di Conte a De Laurentiis e il confronto con i fisioterapisti, cosa è emerso
Francisco Baridò, il talento argentino del Napoli decisivo in Youth League
Al 69’ di Napoli-Qarabag è nato il nuovo Napoli di Antonio Conte?
Campionato o Champions, cosa vogliono i tifosi del Napoli? È un plebiscito
"Lang e Neres hanno deciso il loro futuro. Doppio colpo a gennaio, no a Timber"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Roma | 27 |
Milan | 25 |
Napoli | 25 |
Bologna | 24 |
Inter | 24 |
Como | 21 |
Juventus | 20 |
Lazio | 18 |
Sassuolo | 17 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 11 |
Parma | 11 |
Pisa | 10 |
Lecce | 10 |
Genoa | 8 |
Fiorentina | 6 |
Verona | 6 |


















Roma
Milan
Napoli
Bologna
Inter
Como
Juventus
Lazio
Sassuolo
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Parma
Pisa
Lecce
Genoa
Fiorentina
Verona
