Djokovic scatenato al Foro Italiano: dopo la borraccia in testa, arriva col casco (VIDEO)
Il numero uno del tennis mondiale, con fare ironico, si è presentato agli allenamenti con una "protezione" speciale.

"Oggi sono arrivato preparato". Queste le parole ironiche di Novak Djokovic dopo l'incidente che gli è capitato al termine dell'incontro vinto con Moutet agli Internazionali d'Italia di Roma quando una borraccia gli è piovuta sulla testa improvvisamente. Il serbo si è presentato al campo d'allenamento sorridente, rilassato e con in testa un caschetto da ciclista per proteggere il capo, già coperto da un berretto. Poi si è avvicinato alle persone nei pressi delle transenne per un saluto e un selfie.
Questa volta niente pericoli. Lo stesso Djokovic ha lasciato intendere, con quel gesto e con la sua mimica, che anche quell'episodio (è stato dimostrato che non è stato il gesto di un folle) è alle spalle. Nessun problema, nulla di preoccupante, ma solo un piccolo spavento. Novak ha chiuso così, con un pizzico d'ironia, lo spiacevole momento. S'è trattato di una banalissima situazione sfortunata, di quelle che improvvisamente accadono e non ci puoi fare molto. "Ho un impacco di ghiaccio in testa", aveva fatto sapere Djokovic alle prese con un bernoccolo.

Le richieste di Conte a De Laurentiis e il confronto con i fisioterapisti, cosa è emerso
Francisco Baridò, il talento argentino del Napoli decisivo in Youth League
Al 69’ di Napoli-Qarabag è nato il nuovo Napoli di Antonio Conte?
Campionato o Champions, cosa vogliono i tifosi del Napoli? È un plebiscito
"Lang e Neres hanno deciso il loro futuro. Doppio colpo a gennaio, no a Timber"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Roma | 27 |
Milan | 25 |
Napoli | 25 |
Bologna | 24 |
Inter | 24 |
Como | 21 |
Juventus | 20 |
Lazio | 18 |
Sassuolo | 17 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 11 |
Parma | 11 |
Pisa | 10 |
Lecce | 10 |
Genoa | 8 |
Fiorentina | 6 |
Verona | 6 |


















Roma
Milan
Napoli
Bologna
Inter
Como
Juventus
Lazio
Sassuolo
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Parma
Pisa
Lecce
Genoa
Fiorentina
Verona
