Barbero: "Napoli fondamentale nel Medioevo". Grande successo per la sua lezione su Federico II (VIDEO)
Il professor Alessandro Barbero ha tenuto una lezione al Teatro San Carlo di Napoli, grande successo di pubblico.

Grandissimo successo per la lezione tenuta da Alessandro Barbero, storico, scrittore ed esperto di Medioevo, al Teatro San Carlo di Napoli. Ben 1700 persone, in gran parte giovani, hanno accolto calorosamente il docente, dimostrando grande interesse per il tema della lezione: Federico II. Barbero ha sottolineato l’importanza per Napoli di guardare al proprio passato per riscoprire l’avanguardia. Il Medioevo, spesso considerato un periodo oscuro, ha in realtà visto l’Italia raggiungere vertici di civiltà che poi sono stati dimenticati. Proprio in quell’epoca, Napoli ha avuto un ruolo fondamentale, come ha ricordato lo storico.
"I giovani di oggi hanno una gran voglia di sapere, di confrontarsi, di discutere. Io e tutti i colleghi che fanno questo mestiere, che insegnano alla Federico II o nelle altre università italiane, lo sappiamo. Sappiamo che questi giovani rappresentano una bellissima generazione ed è la nostra fortuna vivere e lavorare in mezzo a loro”, ha dichiarato con stupore per il grande successo riscosso negli ultimi tempi.
Per ascoltare la lezione di Barbero clicca sul play sottostante:

Le richieste di Conte a De Laurentiis e il confronto con i fisioterapisti, cosa è emerso
Francisco Baridò, il talento argentino del Napoli decisivo in Youth League
Al 69’ di Napoli-Qarabag è nato il nuovo Napoli di Antonio Conte?
Campionato o Champions, cosa vogliono i tifosi del Napoli? È un plebiscito
"Lang e Neres hanno deciso il loro futuro. Doppio colpo a gennaio, no a Timber"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Roma | 27 |
Milan | 25 |
Napoli | 25 |
Bologna | 24 |
Inter | 24 |
Como | 21 |
Juventus | 20 |
Lazio | 18 |
Sassuolo | 17 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 11 |
Parma | 11 |
Pisa | 10 |
Lecce | 10 |
Genoa | 8 |
Fiorentina | 6 |
Verona | 6 |


















Roma
Milan
Napoli
Bologna
Inter
Como
Juventus
Lazio
Sassuolo
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Parma
Pisa
Lecce
Genoa
Fiorentina
Verona
