Lo Sporting Lisbona ha affrontato un'Odissea prima di arrivare a Napoli
Lo Sporting Lisbona, prima di arrivare a Napoli, ha dovuto affrontare un problema incredibile che potrebbe riflettersi sulla prestazione contro gli azzurri.

È la seconda uscita in Champions League per il Napoli, la prima al Maradona nel nuovo formato della competizione. Gli azzurri tornano a respirare l'aria della massima ribalta europea davanti al proprio pubblico, dopo un anno di assenza, in un appuntamento che promette emozioni ma anche insidie.
Non solo per l'emergenza infortuni che complica i piani di Antonio Conte, ma anche per la qualità dei talenti che popolano la rosa dello Sporting Lisbona, campione di Portogallo in carica e deciso a dimostrare anche in Europa la propria crescita. La squadra di Rui Borges, però, ha dovuto affrontare una vera e propria Odissea prima di mettere piede a Napoli. Un problema incredibile per un'equipe di quel calibro.
Il charter che avrebbe dovuto decollare alle 14.55 ha infatti subito un grave contrattempo: uno dei motori è andato in avaria e non c'era possibilità di sostituirlo rapidamente. Solo dopo ore di attesa, lo Sporting è riuscito a partire, verso le 19.30, arrivando nel capoluogo campano intorno alla mezzanotte e trovando ristoro all'Hotel Vesuvio, sul Lungomare. Una vigilia logorante che ha inevitabilmente sottratto energie preziose e che potrebbe riflettersi sulla prestazione di questa sera al Maradona.
Le richieste di Conte a De Laurentiis e il confronto con i fisioterapisti, cosa è emerso
Francisco Baridò, il talento argentino del Napoli decisivo in Youth League
Al 69’ di Napoli-Qarabag è nato il nuovo Napoli di Antonio Conte?
Campionato o Champions, cosa vogliono i tifosi del Napoli? È un plebiscito
"Lang e Neres hanno deciso il loro futuro. Doppio colpo a gennaio, no a Timber"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Roma | 27 |
Milan | 25 |
Napoli | 25 |
Bologna | 24 |
Inter | 24 |
Como | 21 |
Juventus | 20 |
Lazio | 18 |
Sassuolo | 17 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 11 |
Parma | 11 |
Pisa | 10 |
Lecce | 10 |
Genoa | 8 |
Fiorentina | 6 |
Verona | 6 |


















Roma
Milan
Napoli
Bologna
Inter
Como
Juventus
Lazio
Sassuolo
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Parma
Pisa
Lecce
Genoa
Fiorentina
Verona
