De Bruyne, Hojlund e Spinazzola fanno i fenomeni, ma la vera sorpresa è un'altra
Kevin De Bruyne non può essere una sorpresa. Quello che si è visto al Diego Armando Maradona è il solito De Bruyne, il campione che entusiasma da tanti anni il mondo.

Il Napoli batte 2-1 lo Sporting e porta a casa una vittoria di capitale importanza per il proprio cammino in Champions League, la massima competizione continentale per club. Un successo che fa anche tanto morale, dopo il ko subito per mano del Milan in campionato.
Cosa dire dei singoli? Kevin De Bruyne non può essere una sorpresa. Quello che si è visto al Diego Armando Maradona è il solito De Bruyne, il campione che da tanti anni ormai continua a incantare le platee di tutto il mondo, il giocatore che riconcilia i tifosi con lo stesso gioco del calcio, l'atleta fuori categoria per tutti gli altri. Un fuoriclasse, termine abusato forse, ma che calza a pennello all'ex Manchester City.
Nemmeno Hojlund e Spinazzola possono considerarsi delle sorprese. Il danese, in Champions League, ha la media di un gol ogni due partite, una sentenza. Il terzino italiano sta disputando delle gare strepitose da inizio stagione.
La vera sorpresa è Juan Jesus. Calciatore considerato finito da anni, ma che a ogni stagione sembra addirittura migliorarsi. Ed è sorprendente vederlo così bene a dei livelli altissimi come quelli della Champions.
Le richieste di Conte a De Laurentiis e il confronto con i fisioterapisti, cosa è emerso
Francisco Baridò, il talento argentino del Napoli decisivo in Youth League
Al 69’ di Napoli-Qarabag è nato il nuovo Napoli di Antonio Conte?
Campionato o Champions, cosa vogliono i tifosi del Napoli? È un plebiscito
"Lang e Neres hanno deciso il loro futuro. Doppio colpo a gennaio, no a Timber"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Roma | 27 |
Milan | 25 |
Napoli | 25 |
Bologna | 24 |
Inter | 24 |
Como | 21 |
Juventus | 20 |
Lazio | 18 |
Sassuolo | 17 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 11 |
Parma | 11 |
Pisa | 10 |
Lecce | 10 |
Genoa | 8 |
Fiorentina | 6 |
Verona | 6 |


















Roma
Milan
Napoli
Bologna
Inter
Como
Juventus
Lazio
Sassuolo
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Parma
Pisa
Lecce
Genoa
Fiorentina
Verona
