Champions, il Napoli becca City e Chelsea: la reazione di De Laurentiis
Il Napoli di Antonio Conte, inserito in terza fascia, ha pescato, tra le altre, il Manchester City e il Chelsea.

Nella giornata di ieri giovedì ventotto agosto si è svolto a Montecarlo il sorteggio per la cosiddetta "fase campionato" della Champions League 2025/2026. Il Napoli, inserito in terza fascia, ha pescato, tra le altre, il Manchester City di Pep Guardiola e il Chelsea.
Ma come è stato accolto l'esito del sorteggio da parte del presidente Aurelio De Laurentiis e del mister Antonio Conte? Entrambi, pur consapevoli delle difficoltà che porta sempre con sé una competizione importantissima come la Champions League, sono comunque entusiasti di affrontare delle compagini così competitive anche per l'indubbio fascino di determinate sfide. D'altronde il patron è stato sempre favorevole a una sorta di campionato europeo con tante big.
Discorso simile per Antonio Conte. Il mister leccese ha voglia di mostrare le proprie qualità anche in Europa rispondendo con i fatti, come è sempre stato nel suo stile, a chi lo ritiene adatto "solo" all'Italia. Il tecnico è convinto di poter fare bene in Champions League con i partenopei soprattutto se arriveranno, così come sembra ormai scontato, gli ultimi rinforzi richiesti (Elmas e Hojlund).
Le richieste di Conte a De Laurentiis e il confronto con i fisioterapisti, cosa è emerso
Francisco Baridò, il talento argentino del Napoli decisivo in Youth League
Al 69’ di Napoli-Qarabag è nato il nuovo Napoli di Antonio Conte?
Campionato o Champions, cosa vogliono i tifosi del Napoli? È un plebiscito
"Lang e Neres hanno deciso il loro futuro. Doppio colpo a gennaio, no a Timber"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Roma | 27 |
Milan | 25 |
Napoli | 25 |
Bologna | 24 |
Inter | 24 |
Como | 21 |
Juventus | 20 |
Lazio | 18 |
Sassuolo | 17 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 11 |
Parma | 11 |
Pisa | 10 |
Lecce | 10 |
Genoa | 8 |
Fiorentina | 6 |
Verona | 6 |


















Roma
Milan
Napoli
Bologna
Inter
Como
Juventus
Lazio
Sassuolo
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Parma
Pisa
Lecce
Genoa
Fiorentina
Verona
