Logo AreaNapoli.it

Manchester City-Napoli: probabili formazioni. Due dubbi per Conte

Probabili formazioni di Manchester City e Napoli, le due squadre si affrontano nel match di Champions League all'Etihad Stadium.


Alessandro D'AriaAlessandro D'AriaMatch Analyst

18/09/2025 07:59 - Coppe
Manchester City-Napoli: probabili formazioni. Due dubbi per Conte

Esordio da brividi per il Napoli in Champions League, con il ritorno nella massima competizione ospite del Manchester City del visionario Pep Guardiola. Una gara ricca di fascino e di risvolti romantici, come quello che vede Kevin De Bruyne tornare allo splendido recente passato e Hojlund e McTominay, ex United, ad un vero e proprio derby contro i “citizens”. Nonostante si tratti solo della prima gara, all’Etihad Stadium City, le due squadre agli ordini del direttore di gara il tedesco Felix Zwayer promettono scintille. Vediamo come arrivano al match le due contendenti.


PUBBLICITÀ

Manchester City-Napoli, probabili formazioni

COME CI ARRIVA IL CITY. Guardiola ha iniziato la stagione tra alti e bassi. Dopo il sonante esordio in Premier con la vittoria per 4 a 0 in casa del Wolverhampton con Haaland (2 reti), Cherki e Reijnders sugli scudi, gli uomini di Pep hanno segnato il passo in casa perdendo per 0 a 2 contro il Tottenham per poi andare a perdere anche in casa del Brighton dopo essere andati in vantaggio con il solito Haaland. Il derby casalingo vinto nettamente contro lo United ha ridato slancio ai “citizens” e confermato la straordinaria vena di Doku e soprattutto di Haaland, autore di ben 9 reti nelle prime 5 gare tra City e Nazionale norvegese. E’ quindi con fiducia che Pep e i suoi si riaffacciano alla massima competizione per club, tuttavia con qualche dubbio di formazione legato soprattutto agli infortuni. Mateo Kovacic (operazione al tendine d’ Achille), Rayan Cherki (problemi alla coscia), Rayan Ait-Nouri (infortunio alla caviglia), Omar Marmoush (infortunio al ginocchio) e Kalvin Phillips (problemi al tendine d’ Achille) dovrebbero essere fuori dai giochi, mentre fortemente in dubbio è anche Stones, per cui il solo dubbio, nel 4-1-4-1 di Pep, riguarda la linea difensiva. Davanti al confermatissimo Donnarumma, la linea difensiva potrebbe essere confermata con Khusanov a destra, O’Reilly a sinistra, Ruben Dias e Gvardiol centrali. Ma Pep starebbe pensando alla possibilità di inserire Rico Lewis a destra portando Khusanov nella sua posizione di centrale al fianco di Ruben Dias e spostando Gvardiol nel ruolo di esterno basso a sinistra, un ruolo comunque congegnale al croato che per la sua esperienza darebbe maggiori garanzie rispetto al giovane O’Reilly. Per il resto la formazione sembrerebbe fatta, con Rodri in posizione centrale e linea di centrocampo composta da destra verso sinistra da Bernardo Silva, Foden, Reijnders e Doku, a supporto del gigante Haaland.


PUBBLICITÀ

MANCHESTER CITY (1-4-1-4-1): Donnarumma; Lewis (Khusanov), Ruben Dias, Khusanov (Gvardiol), Gvardiol (O’Reilly); Rodri; Bernardo Silva, Foden, Reijnders, Doku; Haaland. All. Guardiola.

probabile formazione city

COME CI ARRIVA IL NAPOLI. Il Napoli dal suo canto torna ai livelli che gli competono e sui palcoscenici che ha calcato con una certa continuità nell’era De Laurentiis. Un pizzico di emozione, la giusta tensione, ma anche l’autostima e l’entusiasmo per una gara così stimolante animeranno gli uomini di Conte, anch’egli atteso al ritorno da allenatore ai massimi livelli. Per gli azzurri campioni d’Italia in carica, tre vittorie su tre in stagione con la rete perforata per la prima volta a Firenze, ma in generale una sensazione di solidità e di qualità superiori rispetto agli avversari. Sul fronte della formazione, Conte deve sciogliere gli ultimi dubbi. Il primo riguarda il portiere, con Meret che ha recuperato e, anche in virtù di una maggiore esperienza maturata in Champions, dovrebbe riprendere la sua posizione tra i pali della porta azzurra. L’altro dubbio riguarderebbe la linea difensiva, con Di Lorenzo a destra e la coppia centrale formata ancora una volta dal recuperato Beukema e da Buongiorno, l’esterno basso di sinistra sarà uno tra Spinazzola e Olivera, con quest’ultimo che potrebbe avere la meglio in virtù delle spiccate caratteristiche difensive. Per il resto la formazione dovrebbe essere confermata, con Lobotka davanti alla difesa e con questa virtuale linea di centrocampo formata da destra verso sinistra da Politano, Anguissa, De Bruune e McTominay a supporto della punta Hojlund.

NAPOLI (1-4-1-4-1): Meret (Milinkovic-Savic); Di Lorenzo, Beukema, Buongiorno, Olivera (Spinazzola); Lobotka; Politano, Anguissa, De Bruyne, McTominay; Hojlund. All. Conte.

formazione napoli city

Numeri e curiosità

I 4 precedenti tra le due formazioni in Champions vedono 2 vittorie degli inglesi, un pareggio e una vittoria azzurra. Il Napoli non ha mai vinto in trasferta contro club inglesi nelle maggiori competizioni europee, dove in 12 gare ha collezionato solo 3 pari e 9 sconfitte.

Guardiola e Conte si sono affrontati in totale 7 volte, con 4 vittorie per il salentino e 3 per lo spagnolo. Insieme a Luis Enrique e Jurgen Klopp, Conte è tra gli allenatori in vantaggio negli scontri diretti con Pep.

Guardiola è alla diciassettesima partecipazione in Champions; raggiunge Mourinho e dalla stagione1992/93 solo 3 allenatori hanno maturato più partecipazioni: Ancelotti (22), Wenger (20) e Alex Ferguson (18).

Il Napoli è il quinto club che Conte guida in Champions, dopo Juventus, Chelsea, Inter e Tottenham. Dal 1992/93, solo Ancelotti (8) e Ranieri (6) sono i due allenatori italiani ad aver guidato più club nella competizione.

Il City ha perso 10 delle 68 gare disputate in Champions League, con 44 vittorie e 14 pareggi. Tuttavia ben 5 delle 10 sono maturate nelle ultime 7 gare disputate nella scorsa edizione, con una vittoria e un pareggio.

Kevin De Bruyne ha realizzato con la maglia dei “citizens” in Champions League ben 25 assit, 10 in più di qualsiasi altro giocatore nella storia del City.

Erling Haaland è a quota 49 reti in Champions in 48 presenze, dunque a un passo da quota 50, che gli consentirebbe di battere il record di Ruud van Nistelrooiy di 50 reti realizzate però in 62 presenze.

PLAY VIDEO

PUBBLICITÀ

Condividi questo contenuto

Alessandro D'AriaAlessandro D'Aria
Match Analyst e Football Data Analyst certificato ed abilitato alla professione. A fine anni '90 ha seguito da vicino prima la Primavera e la prima squadra del Napoli. Si occupa per AreaNapoli.it, tra l'altro, dell'analisi dell'avversario.

ANNUNCI SPONSORIZZATI
Guarda suGuarda su YouTube
ANNUNCI SPONSORIZZATI
Ultimissime notizie
Logo Napoli Napoli9
Logo Juventus Juventus9
Logo Cagliari Cagliari7
Logo Cremonese Cremonese7
Logo Udinese Udinese7
Logo Milan Milan6
Logo Roma Roma6
Logo Atalanta Atalanta5
Logo Como Como4
Logo Torino Torino4
Logo Inter Inter3
Logo Lazio Lazio3
Logo Bologna Bologna3
Logo Sassuolo Sassuolo3
Logo Genoa Genoa2
Logo Fiorentina Fiorentina2
Logo Verona Verona2
Logo Pisa Pisa1
Logo Parma Parma1
Logo Lecce Lecce1
Prossima partita del Napoli
NapoliNapoli
PisaPisa
Napoli-Pisa, i precedenti
Serie A, lunedì 22 settembre alle 20:45
PUBBLICITÀ
Notizie più lette