De Bruyne e il post Manchester City-Napoli, cosa è successo nello spogliatoio
Il fuoriclasse belga, Kevin De Bruyne, teneva tanto a fare bene al cospetto di quello che come ha recentemente affermato "sarà per sempre il mio club".

Il tecnico del Napoli, Antonio Conte, per fare fronte all'espulsione comminata a Giovanni Di Lorenzo in occasione della sfida di Champions dei partenopei contro il Manchester City, ha deciso di richiamare in panchina il calciatore più atteso del match: Kevin De Bruyne.
Il fuoriclasse belga teneva tanto a fare bene al cospetto di quello che come ha recentemente affermato "sarà per sempre il mio club". In fondo come potrebbe dimenticare i tantissimi successi raccolti nella compagine di Pep Guardiola? Al momento della sostituzione il centrocampista ha reagito nel modo migliore, non ha protestato, ha accettato serenamente la decisione di Antonio Conte. Ma cosa è successo dopo?
Chi ha avuto modo di parlare con Kevin De Bruyne nel post Manchester City-Napoli riferisce che quella del centrocampista a momento dell'uscita dal campo non è stata una sorta di "reazione di facciata", ma da professionista serissimo qual è ha immediatamente compreso le ragioni di Antonio Conte e le ha condivise. Anche nel chiuso dello spogliatoio non ci sono state polemiche. De Bruyne ha messo sempre al primo posto gli interessi della squadra ed è pronto ora a riprendersi il posto da titolare già nel match di campionato col Pisa.
Le richieste di Conte a De Laurentiis e il confronto con i fisioterapisti, cosa è emerso
Francisco Baridò, il talento argentino del Napoli decisivo in Youth League
Al 69’ di Napoli-Qarabag è nato il nuovo Napoli di Antonio Conte?
Campionato o Champions, cosa vogliono i tifosi del Napoli? È un plebiscito
"Lang e Neres hanno deciso il loro futuro. Doppio colpo a gennaio, no a Timber"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Roma | 27 |
Milan | 25 |
Napoli | 25 |
Bologna | 24 |
Inter | 24 |
Como | 21 |
Juventus | 20 |
Lazio | 18 |
Sassuolo | 17 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 11 |
Parma | 11 |
Pisa | 10 |
Lecce | 10 |
Genoa | 8 |
Fiorentina | 6 |
Verona | 6 |


















Roma
Milan
Napoli
Bologna
Inter
Como
Juventus
Lazio
Sassuolo
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Parma
Pisa
Lecce
Genoa
Fiorentina
Verona
