Il Napoli è spaziale, 124 km percorsi a Bergamo. Preparazione atletica super
Il Napoli ha raggiunto una condizione atletica di altissimo livello. Il duro lavoro dello staff di Conte sta portando dividendi positivi a tutto il gruppo azzurro.

Nella vittoria iconica del Napoli sul campo dell'Atalanta a Bergamo, emerge chiaro ed evidente una considerazione in merito alla condizione atletica degli uomini di Antonio Conte. La compagine partenopea sta palesando una condiziona fisica davvero straripante.
Da qualche giornata in qua i partenopei danno la sensazione di arroganza e prepotenza atletica, terminando spesso in crescendo le gare. Al cospetto di una formazione che fa della prestanza fisica e della condizione atletica, autentici must di Gasperini, il proprio credo, il Napoli ha terminato la contesa con dati individuali e di squadra davvero stupefacenti (guarda grafica in fondo all'articolo).
In un gruppo che ha scaricato 124 km percorsi al fischio finale - 116 km per gli orobici – ancora una volta mostruoso il dato relativo ad uno dei match winner, Scott McTominay. Lo scozzese ha terminato con oltre 13 km percorsi, davanti ai compagni di reparto Lobotka - 12,5 km – e Anguissa – 12,2 km -.
Olivera con poco più di 12 km e Di Lorenzo con poco meno di 12 km gli altri due maratoneti di una squadra la cui preparazione atletica inizia a pagare i primi pesanti dividendi, grazie al lavoro forse troppo poco gratificato del preparatore atletico azzurro Costantino Coratti.

"De Bruyne e Lukaku: clamorose offerte dall'Arabia. Spalletti alla Juventus? Sapevo da tempo"
È tornato il Napoli di Conte, analisi e motivi della metamorfosi contro l'Inter
Napoli-Inter, l'immagine (che nessuno ha visto) che svela una bugia
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it
Napoli | 18 |
Roma | 18 |
Milan | 17 |
Inter | 15 |
Bologna | 14 |
Como | 13 |
Atalanta | 12 |
Juventus | 12 |
Udinese | 12 |
Lazio | 11 |
Cremonese | 11 |
Torino | 11 |
Sassuolo | 10 |
Cagliari | 9 |
Parma | 7 |
Lecce | 6 |
Verona | 5 |
Fiorentina | 4 |
Pisa | 4 |
Genoa | 3 |

















Napoli
Roma
Milan
Inter
Bologna
Como
Atalanta
Juventus
Udinese
Lazio
Cremonese
Torino
Sassuolo
Cagliari
Parma
Lecce
Verona
Fiorentina
Pisa
Genoa
