Conte ha sperimentato un nuovo modulo contro il Genoa, lo sfrutterà ancora?
Antonio Conte ha sempre dimostrato grande intelligenza strategica, capace di leggere il gioco e modellarlo secondo le esigenze del momento.

Difficile dimenticare le parole di Antonio Conte nel giorno della sua presentazione al Napoli. "Voglio una squadra camaleontica, capace di adattarsi a ogni situazione". Non era una dichiarazione di principio, ma una promessa tattica che il tecnico leccese sta mantenendo partita dopo partita.
Conte, da sempre, è un allenatore di straordinaria intelligenza strategica, capace di leggere il gioco e modellarlo secondo le esigenze del momento. Non sorprende, dunque, che il suo Napoli non si sia mai fossilizzato su un solo sistema di gioco. Anche nella sfida contro il Genoa, il tecnico ha dato prova della sua versatilità e del suo coraggio nel cambiare in corsa. Nella ripresa, al momento della sostituzione di David Neres, Conte ha spiazzato tutti: invece di affidarsi a un profilo offensivo come Eljif Elmas o Noa Lang, ha scelto Miguel Gutierrez. Una mossa che ha ribaltato l'assetto tattico e l'inerzia della gara. Spinazzola è stato dirottato sulla corsia di destra, con Di Lorenzo arretrato alle sue spalle.
È in quel momento che il Napoli si è trasformato: da un 4-3-3/4-1-4-1 di partenza a un 3-4-2-1 dinamico. Gutierrez e Spinazzola hanno agito da quinti di centrocampo, mentre De Bruyne e McTominay si sono alzati tra le linee, fungendo da sottopunte a supporto della prima punta. Di Lorenzo, invece, si è ricollocato come braccetto di destra, un ruolo che conosce bene e che aveva già interpretato nella passata stagione.
In fase difensiva, il sistema si è ricomposto in un 5-3-2 compatto, con De Bruyne o McTominay pronti a portare la prima pressione accanto all'attaccante. Un'evoluzione tattica coerente con la filosofia "contiana": non esiste un modulo fisso, ma un'idea di calcio che si modella sugli spazi, sui tempi e sulle caratteristiche dei propri interpreti.






![]() | 15 |
![]() | 15 |
![]() | 13 |
![]() | 12 |
![]() | 12 |
![]() | 10 |
![]() | 10 |
![]() | 9 |
![]() | 9 |
![]() | 9 |
![]() | 8 |
![]() | 8 |
![]() | 7 |
![]() | 5 |
![]() | 5 |
![]() | 5 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 2 |
![]() | 2 |