Biasin bacchetta Conte e riporta sue dichiarazioni del 2019: tifosi interisti scatenati
Fabrizio Biasin ha messo a confronto le dichiarazioni di Conte nel dopo gara e ha ricordato quello che disse invece nel 2019.

Fabrizio Biasin, giornalista molto seguito (dichiaratamente interista), ha pubblicato le dichiarazioni di Antonio Conte, tecnico dei partenopei, dopo la vittoria del Napoli contro l'Inter al Maradona per tre reti a una ed in particolare il suo commento sulle dichiarazioni di Marotta.
Ecco quanto si legge: "Conte dice che "il rigore? Vedi la differenza tra il Napoli e l'Inter. L'Inter manda Marotta, le altre squadre mandano i dirigenti. Per il Napoli vengo io. Una grande squadra deve valutare il perché ha perso, non appellarsi a queste cose. Io non avrei permesso ad un mio dirigente di fare queste considerazioni. Così sminuisce l'allenatore e non va bene. Io non ho mai chiesto ai miei presidenti di fare i papà, mi sono sempre difeso da solo".
Nel 2019, fa notare Biasin, Conte disse: "Non me la sento di commentare il secondo tempo, noi più che lavorare non possiamo fare. E lo stiamo facendo. Poi mi sono scocciato. Spero arrivi qualcuno della dirigenza a dire qualcosa". E i tifosi dell'Inter si sono scatenati: "Mi vergogno di aver festeggiato uno scudetto con in panchina uno come lui. Macchiata la storia dell’Inter per 2 anni, mamma mia che brutta cosa aver avuto Conte".
"De Bruyne e Lukaku: clamorose offerte dall'Arabia. Spalletti alla Juventus? Sapevo da tempo"
È tornato il Napoli di Conte, analisi e motivi della metamorfosi contro l'Inter
Napoli-Inter, l'immagine (che nessuno ha visto) che svela una bugia
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it
Napoli | 18 |
Roma | 18 |
Milan | 17 |
Inter | 15 |
Bologna | 14 |
Como | 13 |
Atalanta | 12 |
Juventus | 12 |
Udinese | 12 |
Lazio | 11 |
Cremonese | 11 |
Torino | 11 |
Sassuolo | 10 |
Cagliari | 9 |
Parma | 7 |
Lecce | 6 |
Verona | 5 |
Fiorentina | 4 |
Pisa | 4 |
Genoa | 3 |

















Napoli
Roma
Milan
Inter
Bologna
Como
Atalanta
Juventus
Udinese
Lazio
Cremonese
Torino
Sassuolo
Cagliari
Parma
Lecce
Verona
Fiorentina
Pisa
Genoa
