Maradona al Siviglia. Sapete quanto incassò il Napoli? Ferlaino stabilì una clausola speciale
Diego Armando Maradona nel 1992 si trasferì al Siviglia. Corrado Ferlaino inserì una clausola speciale nel suo contratto.

L'addio di Diego Armando Maradona al Napoli non fu dei più sereni, il grande campione argentino fu squalificato per aver assunto sostanze proibite dopo un Napoli-Bari del marzo 1991, il Pibe fu travolto dalle critiche e si rifugiò nella sua Argentina. Trascorsero diversi mesi e il calciatore voleva fortemente tornare in campo per dimostrazione di essere ancora una grande calciatore. L'argentino aveva un contratto con il Napoli valido fino al 1993. A fine estate del 1992 - tramite l'intercessione della FIFA e di Sepp Blatter, che lo voleva assolutamente in campo ai Mondiali americani in programma due anni dopo - si riuscì a trovare un accordo per il trasferimento di Maradona nella Liga al Siviglia.
Una destinazione a sorpresa poiché il club andaluso aveva fino ad allora raccolto pochissimo nella sua lunga storia. Pur di favorire il trasferimento si mobilitò anche l'allora presidente della FIGC Matarrese: "È vero, ho parlato con Blatter e abbiamo avuto un lungo colloquio. Sono sicuro di convincere Ferlaino a cedere il giocatore, ha capito anche lui che Maradona non tornerà più a Napoli. Anche per evitare l'intervento della commissione FIFA per lo statuto del calciatore: sarebbe stato inutile. Ferlaino vuole solo la garanzia che il club spagnolo non rivenda il campione argentino a una squadra europea". L'inserimento della clausola ad hoc nel contratto di cessione fu inserita. Maradona si trasferì in Spagna in cambio di 7 milioni e mezzo di dollari - a fronte di una iniziale richiesta azzurra di 14, di cui 5 dovuti dal giocatore per stipendi anticipati - cifra di cui il Napoli alla fine vedrà entrare nelle proprie casse solo 4 milioni di dollari.







![]() | 15 |
![]() | 15 |
![]() | 13 |
![]() | 12 |
![]() | 12 |
![]() | 10 |
![]() | 10 |
![]() | 9 |
![]() | 9 |
![]() | 9 |
![]() | 8 |
![]() | 8 |
![]() | 7 |
![]() | 5 |
![]() | 5 |
![]() | 5 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 2 |
![]() | 2 |