Logo AreaNapoli.it

Chi è Okafor: posizione, metriche e caratteristiche del giocatore svizzero

Alla scoperta di Noah Okafor, attaccante svizzero di origine nigeriana. Caratteristiche tecniche, tattiche, metriche e posizione in campo.


Alessandro D'AriaAlessandro D'AriaMatch Analyst

03/02/2025 15:52 - Calciomercato
Chi è Okafor: posizione, metriche e caratteristiche del giocatore svizzero

Noah Okafor, che rumors di calciomercato invernale danno in procinto di accasarsi in prestito oneroso fino a fine stagione al Napoli, è un attaccante svizzero di origini nigeriane, attualmente di proprietà del Milan (ma ormai ai margini del progetto rossonero).


PUBBLICITÀ

Nato il 24 maggio 2000 in Svizzera a Binningen, è un giocatore versatile che può agire sia da punta centrale che da esterno offensivo, grazie alla sua velocità, tecnica e capacità di attaccare la profondità. Scopriamo di più sull’attaccante al centro delle attenzioni di Giovanni Manna, ricordiamo che il DS partenopeo ha deciso di puntare su di lui dopo le difficoltà per arrivare ad Allan Saint-Maximin.


PUBBLICITÀ

Caratteristiche tecniche

Velocità e accelerazione: È uno dei suoi punti di forza principali, utile sia per scattare in campo aperto che per superare l'uomo nell'uno contro uno.

Dribbling: Ha una buona capacità di saltare l'avversario, soprattutto in situazioni di transizione.

Finalizzazione: È un attaccante con discreta freddezza davanti alla porta, anche se non è un bomber puro.

Movimenti senza palla: Si muove bene negli spazi, spesso tagliando verso il centro per creare occasioni da gol.

Fisicità: Con i suoi 185 cm, è dotato di una struttura atletica che gli permette di reggere i contrasti e proteggere il pallone.

Carriera

Basilea (2018-2020): Cresciuto nel vivaio del Basilea, si è affermato come uno dei migliori talenti del calcio svizzero.

Salisburgo (2020-2023): Il passaggio al Red Bull Salisburgo ha rappresentato la sua consacrazione, con ottime prestazioni in campionato e in Champions League.

Milan (2023-?): Arrivato in estate per rinforzare l’attacco rossonero, è spesso utilizzato come alternativa a Leao o Giroud.

Analisi tattica di Noah Okafor

Noah Okafor è un attaccante moderno, adatto a un gioco fatto di transizioni rapide e attacco della profondità. Nel Milan di Pioli, la sua versatilità gli permetteva di essere un'alternativa sia come esterno sinistro (ruolo naturale di Leao) sia come punta centrale, soprattutto quando serve un profilo più dinamico rispetto a un centravanti classico.

Ruolo e posizionamento in campo

Nel Milan, Okafor è stato utilizzato principalmente in tre ruoli:

Esterno sinistro nel 4-3-3 o 4-2-3-1, come alternativa a Leao, con la tendenza a rientrare sul destro per concludere.

Punta centrale nel 4-3-3 o 4-2-3-1, giocando da falso nueve, muovendosi molto per creare spazi.

Seconda punta o trequartista, possibile soluzione in un modulo più offensivo, grazie alla sua mobilità.

Principali qualità tattiche

Attacco della profondità: È molto bravo a leggere i movimenti della difesa avversaria e scattare dietro la linea difensiva.

Movimenti intelligenti senza palla: Spesso effettua tagli diagonali verso il centro per creare spazi per i compagni, soprattutto quando gioca largo a sinistra. Se usato da prima punta, arretra per attirare i difensori e liberare spazi per gli inserimenti di centrocampisti o esterni.

Dribbling in velocità: Pur non essendo un dribblatore puro come Leao, è efficace quando ha campo davanti e può puntare l’uomo in progressione.

Finalizzazione e freddezza sotto porta: Ancora migliorabile. Si trova spesso in buona posizione, ma non sempre è letale. Con il Salisburgo ha mostrato buone doti da finalizzatore, ma in Serie A deve ancora dimostrare continuità.

Pressing offensivo: È un attaccante che partecipa bene alla fase difensiva, un aspetto fondamentale nel sistema di Conte. Sa pressare alto e costringere i difensori avversari a giocare velocemente.

Aspetti da migliorare

Decision-making: A volte si intestardisce nel dribbling o prende scelte affrettate in zona gol.

Fase realizzativa: Deve essere più cinico sotto porta se vuole diventare un attaccante da doppia cifra.

Gioco spalle alla porta: Se impiegato da punta centrale, fatica un po’ nei duelli fisici contro difensori più strutturati.

In sintesi, Okafor potrebbe essere un'arma tattica preziosa per Conte, ma deve ancora affinare alcuni aspetti del suo gioco per diventare un potenziale titolare in determinate gare. Tuttavia, anche rispetto alle recenti voci di mercato relative ad elementi provenienti da campionati esteri di livello decisamente inferiore al nostro, Okafor si lascia decisamente preferire anche in virtù delle due stagioni trascorse in Italia e alla conoscenza delle nostre difese.


PUBBLICITÀ

Condividi questo contenuto

Alessandro D'AriaAlessandro D'Aria
Match Analyst e Football Data Analyst certificato ed abilitato alla professione. Giornalista pubblicista iscritto all'ODG Campania, a fine anni '90 ha seguito da vicino il Napoli, sia Primavera che prima squadra.

ANNUNCI SPONSORIZZATI
Guarda suGuarda su YouTube
ANNUNCI SPONSORIZZATI
Ultimissime notizie
Logo Napoli Napoli18
Logo Roma Roma18
Logo Milan Milan17
Logo Inter Inter15
Logo Bologna Bologna14
Logo Como Como13
Logo Atalanta Atalanta12
Logo Juventus Juventus12
Logo Udinese Udinese12
Logo Lazio Lazio11
Logo Cremonese Cremonese11
Logo Torino Torino11
Logo Sassuolo Sassuolo10
Logo Cagliari Cagliari9
Logo Parma Parma7
Logo Lecce Lecce6
Logo Verona Verona5
Logo Fiorentina Fiorentina4
Logo Pisa Pisa4
Logo Genoa Genoa3
Prossima partita del Napoli
LecceLecce
NapoliNapoli
Lecce-Napoli, i precedenti
Serie A, martedì 28 ottobre alle 18:30
PUBBLICITÀ
Notizie più lette