Nino D'Angelo: "Il piatto preferito di Maradona. Mia moglie lo cucinava a casa di Bruscolotti"
In un'intervista il cantante e attore Nino D'Angelo ha raccontato alcuni retroscena legati alla sua vita.

Nino D'Angelo è uno dei personaggi più amati dai napoletani sin dagli anni ottanta quando esplose la mania per le sue canzoni e il suo caschetto d'oro. In città lo chiamavano "scugnizzo". Un soprannome che il cantante ha sempre amato: "Una definizione che per me rappresenta anche oggi un onore”.
Nino D'Angelo parla della depressione
In un'intervista al Corriere della Sera, Nino D'Angelo ha ricordato i momenti difficili trascorsi: “Eravamo sei fratelli e quando mio padre ebbe un infarto mi divisi tra la vendita dei gelati e il contrabbando di sigarette. Mi salvarono mia moglie, che sposai quando aveva sedici anni, e la sua famiglia e mi misi a cantare. La depressione è una brutta bestia, anche se non sono un medico perdi il senso della vita. Vidi una prima luce il giorno in cui Toni uscì dalla sua stanza con un mio vestito addosso. Mi chiesi: perché devo far soffrire pure lui”.
Il piatto preferito di Maradona
Poi la grande amicizia con Diego Armando Maradona con una confessione sul piatto preferito dal Pibe de Oro: “Diego impazziva per gli spaghetti aglio, olio e peperoncino che mia moglie preparava a casa di Giuseppe Bruscolotti. Ci siamo amati perché avevamo la stessa storia, il dolore è uguale per tutti”. Maradona e Nino D'Angelo erano i simboli della Napoli di quegli anni insieme a Pino Daniele e Massimo Troisi.
È tornato il Napoli di Conte, analisi e motivi della metamorfosi contro l'Inter
Napoli-Inter, l'immagine (che nessuno ha visto) che svela una bugia
"Beukema, ma cosa fai? La verità che nessuno racconta. De Laurentiis punirà Noa Lang"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Napoli | 18 |
Roma | 18 |
Milan | 17 |
Inter | 15 |
Bologna | 14 |
Como | 13 |
Atalanta | 12 |
Juventus | 12 |
Udinese | 12 |
Lazio | 11 |
Cremonese | 11 |
Torino | 11 |
Sassuolo | 10 |
Cagliari | 9 |
Parma | 7 |
Lecce | 6 |
Verona | 5 |
Fiorentina | 4 |
Pisa | 4 |
Genoa | 3 |


















Napoli
Roma
Milan
Inter
Bologna
Como
Atalanta
Juventus
Udinese
Lazio
Cremonese
Torino
Sassuolo
Cagliari
Parma
Lecce
Verona
Fiorentina
Pisa
Genoa
