Esposito: "Alcuni salernitani chiedono che i tifosi napoletani siano puniti, che cattiveria"
Il giornalista e conduttore è tornato a occuparsi della forte antipatia di una parte della piazza di Salerno nei confronti dei napoletani.

Il giornalista Paolo Esposito, sui social, è tornato a occuparsi della forte antipatia di una parte della piazza di Salerno nei confronti dei napoletani. Nel mirino di alcuni tifosi granata gli incidenti avvenuti ieri tra ultras di Napoli e Sporting.
Il cronista scrive: "Poi quando a Napoli, dicono che una parte di salernitani soffre di complessi d'inferiorità e di invidie e gelosie per Napoli ed il Napoli, si offendono. Al posto di preoccuparsi del Cerignola, che gioca in serie C come loro e li ha pure battuti a Salerno, pochi giorni fa, si preoccupano del Napoli e dei tifosi azzurri! Qualcuno ha parlato addirittura degli incidenti in una via di Napoli, tra pseudo tifosi del Napoli e quelli dello Sporting prima della gara di Champions League. Dimenticano i gravi incidenti successi allo stadio salernitano durante la gara Salernitana- Sampdoria, che ha sancito sul campo la retrocessione della squadra campana in serie C e che non hanno nulla a che vedere con gli incidenti a Napoli, lontanissimi dallo stadio Diego Maradona di Fuorigrotta".
"Con malvagità chiedono che anche la tifoseria del Napoli venga punita allo stesso modo di quella granata. Ma che ignoranza in queste minoranze salernitane. La rovina di una parte di salernitani, è aver avuto il De Luca come governatore della Campania. Ex sindaco di Salerno. E qualcuno ha pensato che poi Salerno, con De Luca presidente, sarebbe salita sullo stesso piedistallo o anche di più di Napoli, capoluogo della Regione Campania, che ha sede a Napoli nel quartiere Santa Lucia e non certo a Mercatello di Salerno", ha sottolineato Esposito.





![]() | 12 |
![]() | 12 |
![]() | 12 |
![]() | 11 |
![]() | 9 |
![]() | 9 |
![]() | 9 |
![]() | 8 |
![]() | 7 |
![]() | 7 |
![]() | 7 |
![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 5 |
![]() | 4 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 2 |
![]() | 2 |
![]() | 2 |