Il vero problema del Napoli è sotto gli occhi di tutti. O almeno di chi lo vuole vedere
La squadra di Conte è finita nel mirino della critica, ma al netto degli errori - in alcuni casi inaccettabili - non bisogna dimenticare un aspetto importante.

Il Napoli è in affanno, su questo nessuno ha dubbi. In crisi, però, no! La squadra di Antonio Conte ha mostrato criticità di troppo soprattutto in difesa. La compattezza dello scorso anno si è un po' smarrita, ma nel complesso, tranne il disastroso secondo tempo di Eindhoven contro il PSV, gli azzurri non hanno mai mollato la presa pur perdendo contro City, Milan e Torino.
Il vero problema dei campioni d'Italia, a prescindere dagli aspetti psicofisici, è sotto gli occhi di tutti. O almeno di chi lo vuole vedere in tutte le sue sfaccettature. In questa fase della stagione alla formazione titolare mancano elementi imprescindibili come Rrahmani, ovvero colui che rappresenta al tempo stesso il baluardo ed il primo regista. La sua presenza dà sostanza e riferimenti anche ad Alessandro Buongiorno.
Manca il leader della mediana, ovvero colui che ormai da anni detta il ritmo, organizza il gioco, scherma la difesa: Stanislav Lobotka, ovvero non uno qualunque, ma un calciatore finito non a caso nel mirino del Barcellona. Inoltre manca la punta, ovvero Lukaku, colui che lo scorso anno è entrato per 25 volte nelle azioni più importanti: 14 gol e 11 assist. Grazie al lavoro di Romelu si creavano spazi anche gli inserimenti dei centrocampisti. Poi manca Meret tra i pali (in questo caso per scelta di Conte).
Manca, in sostanza, quella che in gergo calcistico si chiama spina dorsale, ovvero la base che determina quasi tutte le fortune di una squadra lungo il cammino. La loro assenza è pesantissimo sia sul piano tecnico-tattico sia sul versante caratteriale. Questo non giustifica il disastroso secondo tempo contro gli olandesi in Champions, tuttavia bisogna ammettere che non si tratta di assenze di poco peso.








![]() | 16 |
![]() | 15 |
![]() | 15 |
![]() | 15 |
![]() | 13 |
![]() | 12 |
![]() | 12 |
![]() | 11 |
![]() | 10 |
![]() | 10 |
![]() | 9 |
![]() | 8 |
![]() | 8 |
![]() | 8 |
![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 4 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |