Mauro sicuro: "Il rigore del Napoli non si deve mai dare". Poi "bacchetta" Lautaro
Nel corso di Pressing l'ex calciatore Massimo Mauro ha commentato i temi caldi di Napoli-Inter.

Nell'ultima puntata di Pressing, trasmissione in onda ogni domenica su Canale 5, si è discusso a lungo della vittoria del Napoli contro l'Inter. I temi della sfida del Maradona sono stati tanti a partire dal rigore assegnato ai partenopei per fallo di Mkhitaryan su Di Lorenzo.
Mauro sul rigore di Napoli-Inter
Massimo Mauro ha preso la parola in studio: "Napoli-Inter 3-1 è Conte vs Chivu 3-1? Non si può dire. Penso che Conte abbia fatto una grande formazione mettendo in difficoltà i difensori centrali dell'Inter. Il Napoli ha meritato ma i nerazzurri hanno giocato una grande partita. Sono convinto anch'io che l'episodio del rigore ha determinato il risultato. La partita va a dire che il Napoli ha giocato bene ed ha meritato ma poi è arrivato questo rigore che non si deve mai dare".
Poi è intervenuto anche Andrea Ranocchia: "La partita va in tre episodi. Prima il rigore, poi l'Inter che nel primo tempo ha creato tantissime occasioni e poi la rissa finale dove lì è finita la partita".
Mauro punge Lautaro Martinez
Mauro ha espresso il suo pensiero proprio su Lautaro Martinez: "Il capitano dell'Inter non può fare quello che fatto. L'allenatore è seduto in panchina mentre il capitano sta giocando e non può fare quel danno alla squadra. Dopo quell'episodio è finita la partita".
È tornato il Napoli di Conte, analisi e motivi della metamorfosi contro l'Inter
Napoli-Inter, l'immagine (che nessuno ha visto) che svela una bugia
"Beukema, ma cosa fai? La verità che nessuno racconta. De Laurentiis punirà Noa Lang"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Napoli | 18 |
Roma | 18 |
Milan | 17 |
Inter | 15 |
Bologna | 14 |
Como | 13 |
Atalanta | 12 |
Juventus | 12 |
Udinese | 12 |
Lazio | 11 |
Cremonese | 11 |
Torino | 11 |
Sassuolo | 10 |
Cagliari | 9 |
Parma | 7 |
Lecce | 6 |
Verona | 5 |
Fiorentina | 4 |
Pisa | 4 |
Genoa | 3 |


















Napoli
Roma
Milan
Inter
Bologna
Como
Atalanta
Juventus
Udinese
Lazio
Cremonese
Torino
Sassuolo
Cagliari
Parma
Lecce
Verona
Fiorentina
Pisa
Genoa
