I giocatori del Napoli si scusano con i tifosi a fine gara. Disfatta tremenda
La squadra di Conte si è recata sotto il Settore Ospiti del Philips Stadion per chiedere scusa dopo la bruttissima prova in Champions.

Un Napoli troppo brutto per essere vero, quello visto in Champions League. In casa del PSV, gli uomini di Antonio Conte hanno fornito una delle prestazioni peggiori che si possano ricordare da quando il tecnico salentino si è insediato sulla panchina di Fuorigrotta.
Calciatori del Napoli chiedono scusa dopo il 6-2 col PSV
Il risultato parla chiaro: una 'Waterloo'. Il 6-2 di Eindhoven restituisce un Napoli ridimensionato nelle ambizioni e nella sicurezza nei propri mezzi, asfaltato da una squadra meno blasonata e che ha giocato non senza qualche defezione. A nulla sono serviti i due gol messi a segno da Scott McTominay, il migliore dei suoi (se non altro perché non ha mollato ed ha provato fino all'ultimo a diminuire il pesante passivo, ndr).
Al termine del match, i giocatori del Napoli hanno chiesto scusa ai tifosi, andando sotto il Settore Ospiti del 'Philips Stadion' prima di ritirarsi negli spogliatoi. Possiamo solo immaginare ciò che mister Antonio Conte stia dicendo loro in questo momento, considerando anche che sabato ci sarà da disputare un'altra delicatissima sfida, quella di campionato contro l'Inter: un vero e proprio big match che, a questo punto, diventa fondamentale anche per il morale.
È tornato il Napoli di Conte, analisi e motivi della metamorfosi contro l'Inter
Napoli-Inter, l'immagine (che nessuno ha visto) che svela una bugia
"Beukema, ma cosa fai? La verità che nessuno racconta. De Laurentiis punirà Noa Lang"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Napoli | 18 |
Roma | 18 |
Milan | 17 |
Inter | 15 |
Bologna | 14 |
Como | 13 |
Atalanta | 12 |
Juventus | 12 |
Udinese | 12 |
Lazio | 11 |
Cremonese | 11 |
Torino | 11 |
Sassuolo | 10 |
Cagliari | 9 |
Parma | 7 |
Lecce | 6 |
Verona | 5 |
Fiorentina | 4 |
Pisa | 4 |
Genoa | 3 |


















Napoli
Roma
Milan
Inter
Bologna
Como
Atalanta
Juventus
Udinese
Lazio
Cremonese
Torino
Sassuolo
Cagliari
Parma
Lecce
Verona
Fiorentina
Pisa
Genoa
