Se giudichi le persone, non avrai tempo per amarle. Gių le mani da Meret!
Napoli-Bologna finisce 3-2. In una partita vivace e combattuta, il Napoli riesce a cogliere la decima vittoria consecutiva tra campionato e Champions.

Affrontiamo subito il capitolo Meret. I calciatori talvolta sbagliano, se poi di ruolo fanno i portieri, gli errori si trasformano in gol avversari. Ma è assolutamente anacronistico pensare di tornare a mettere in discussione un professionista per una prestazione insufficiente, tanto più se consideriamo che si è anche raggiunto l’obiettivo dei 3 punti. Alex Meret merita rispetto. Questo accanimento di una parte della piazza (nonostante gli applausi del Maradona), subito pronta a sottolineare gli errori dell’estremo difensore, rappresentano una nota stonata, un atteggiamento ingeneroso e inopportuno. Anche da questi segnali si misura la maturità di un ambiente che ambisce a raggiungere grandi risultati.
Napoli-Bologna 3-2, in gol Juan Jesus, Lozano e Osimhen
Quando al 41’ del primo tempo l’attaccante olandese Zirkzee, alla sua prima da titolare in serie A, è riuscito a trovare la via del gol e portare i felsinei in vantaggio, dopo un dominio pressocchè totale dei partenopei, qualcuno ha temuto che gli azzurri potessero scivolare sulla classica buccia di banana a cui l’allenatore degli emiliani ci aveva abituati alla guida dello Spezia, nelle scorse stagioni. Invece il Napoli ha avuto l’umiltà di rimettersi in discussione da subito e con grande abnegazione è riuscito a trovare il pareggio con Juan Jesus appena 4 minuti dopo. Onore al Bologna che nonostante il vantaggio di Lozano, ha avuto la forza di reagire e con un tiro da fuori area trovare il pareggio con Barrow. Ma questo Napoli ha già dimostrato in questa stagione di essere capace di restare compatto e concentrato, la fame di Kvaratskhelia e di Osimhen hanno fatto il resto.
Fase offensiva efficace, Osimhen valore aggiunto
L’attaccante nigeriano potrà davvero rappresentare un valore aggiunto in questa fase della stagione, e accompagnare la squadra alla continuità di risultati, fino al 12 Novembre, data in cui le competizioni si fermeranno per lasciare spazio ai Mondiali. In questo mese scarso gli azzurri incontreranno in campionato, Roma, Sassuolo, Atalanta, Empoli e Udinese, mentre in Champions, Rangers e Liverpool, con la qualificazione già acquisita. La fase offensiva del Napoli ha dimostrato un’efficacia e una varietà mai palesata nella storia recente, un’arma in più da sfruttare per dare continuità anche in un momento in cui ci saranno tante partite da giocare. Kvaratskhelia, Politano, Lozano, Raspadori, Simeone troveranno lo spazio e l’opportunità di sostenere l’attacco degli azzurri, in cui stanno dando il proprio contributo anche i centrocampisti e difensori. Grazie alla rete di Juan Jesus, salgono a 13 i calciatori in gol in questa Serie A.
L’aforisma. "Se giudichi le persone, non avrai tempo per amarle" (Madre Teresa di Calcutta).
Lecce-Napoli, probabili formazioni: chance per Noa Lang e Lucca
"De Bruyne e Lukaku: clamorose offerte dall'Arabia. Spalletti alla Juventus? Sapevo da tempo"
Č tornato il Napoli di Conte, analisi e motivi della metamorfosi contro l'Inter
Napoli-Inter, l'immagine (che nessuno ha visto) che svela una bugia
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Napoli | 18 |
Roma | 18 |
Milan | 17 |
Inter | 15 |
Bologna | 14 |
Como | 13 |
Atalanta | 12 |
Juventus | 12 |
Udinese | 12 |
Lazio | 11 |
Cremonese | 11 |
Torino | 11 |
Sassuolo | 10 |
Cagliari | 9 |
Parma | 7 |
Lecce | 6 |
Verona | 5 |
Fiorentina | 4 |
Pisa | 4 |
Genoa | 3 |


















Napoli
Roma
Milan
Inter
Bologna
Como
Atalanta
Juventus
Udinese
Lazio
Cremonese
Torino
Sassuolo
Cagliari
Parma
Lecce
Verona
Fiorentina
Pisa
Genoa
