Lecce-Napoli: probabili formazioni. Ci sono Lucca e Lang nel 4-3-3 di Conte
Probabili formazioni di Lecce e Napoli, le due squadre si affrontano per la nona giornata del campionato di Serie A 2025-2026.

A Via del Mare il Napoli torna da capolista e con nuove vecchie certezze, in un derby del sud contro il Lecce che si preannuncia molto interessante con i padroni di casa pronti a dare battaglia contro i campioni d’Italia in carica. Vediamo come arrivano le due formazioni all’anticipo della nona giornata del massimo campionato di calcio.
Lecce-Napoli, probabili formazioni
COME CI ARRIVA IL LECCE. La squadra di Di Francesco giunge allo scontro con gli azzurri all’indomani della sconfitta patita ad Udine di misura al termine di una gara pirotecnica. I giallorossi non hanno ancora vinto davanti al proprio pubblico. Solo due pareggi, nelle ultime due gare, e due sconfitte nelle prime due gare casalinghe, con 3 reti realizzate e ben 6 subite. Il tecnico salentino ha ribadito le grandi motivazioni che devono avere i suoi. Sul fronte della formazione, Coulibaly è recuperato, Sottil invece no e figura ancora tra gli indisponibili insieme a Jean, Perez e Marchwinski. Ci saranno sicuramente tre o quattro cambi rispetto a Udine, nel consueto sistema 4-3-3 prediletto da Di Francesco, che dovrebbe schierare Falcone tra i pali, linea difensiva composta da Veiga, Gaspar, Thiago Gabriel e Gallo. In mezzo al campo Coulibaly, Ramadani e Berisha. In attacco con Pierotti a destra, dubbi sul centravanti tra Stulic e Camarda, con quest’ultimo favorito, mentre a sinistra ballottaggio a 3 tra Banda, N’dri e Morente, con quest’ultimo al momento avanti.
LECCE (1-4-3-3): Falcone; Veiga, Gaspar, Thiago Gabriel, Gallo; Coulibaly, Ramadani, Berisha; Pierotti, Camarda (Stulic), Morente (Banda). All. Di Francesco.

COME CI ARRIVA IL NAPOLI. Il Napoli rinfrancato dal pesante successo nello scontro diretto contro l’Inter, deve però ancora fare i conti con gli assenti per infortunio e con le rotazioni opportune per evitare ulteriori noie muscolari. Dopo il grave infortunio di De Bruyne, Conte può sorridere per i recuperi di Rrahmani e Hojlund, mentre lo stesso Neres pare aver recuperato, ma dovrebbe partire dalla panchina. La rinuncia forzata al genio di Drongen sembra orientare Conte verso un ritorno al 4-3-3, con diversi dubbi però in merito agli interpreti. Tra i pali Milinkovic-Savic, mentre la linea difensiva si presta a diverse riflessioni. Sia Di Lorenzo che Spinazzola potrebbero avere bisogno di riposare, ma solo uno dei due probabilmente potrà farlo dall’inizio. Ipotizzabile Di Lorenzo ancora a destra, coppia centrale formata da Beukema e Juan Jesus per consentire di riposare a Buongiorno reduce da due gare intere di fila, mentre a sinistra uno tra Gutierrez e Olivera potrebbe dare respiro a Spinazzola, con l’uruguagio in vantaggio. In mezzo al campo difficile vedere cambi, con Gilmour al centro affiancato a destra da Anguissa e a sinistra da McTominay. Davanti con Politano confermato a destra, nuova chance per Lucca al centro dell’attacco e finalmente per Noa Lang a sinistra.
NAPOLI (1-4-3-3): Milinkovic-Savic; Di Lorenzo (Spinazzola), Beukema, Juan Jesus, Olivera (Gutierrez); Anguissa, Gilmour, McTominay; Politano, Lucca, Lang (Spinazzola). All. Conte.

Curiosità
Il Lecce ospita il Napoli per la ventesima volta in campionato. Il bilancio dei giallorossi, nelle precedenti 19 partite (14 in Serie A e 4 in B) è questo: 4 vittorie, 7 pareggi e 8 sconfitte. Le reti segnate dal Lecce sono state 17 (media di quasi una a partita) e quelle dal Napoli 25.
Nelle 15 partite in Serie A, il Lecce ha ottenuto, invece, 3 vittorie (un 1-0, un 2-0 e un 2-1), 5 pareggi (due 0-0 e tre 1-1) e 7 sconfitte (tre 0-1, uno 0-2, un 1-2, uno 0-4 e un 1-4) con 10 reti fatte e 19 subite.
Il Lecce in casa con il Napoli non vince da quattordici anni, maggio 2011. Era Il Napoli di Mazzarri e il Lecce di De Canio e i salentini si imposero per due reti ad una, con gol di Corvia su rigore e di Chevanton, mentre per il Napoli andò a segno Mascara. Il pareggio manca da sedici anni.
Lecce-Napoli probabili formazioni: chance per Noa Lang e Lucca
"De Bruyne e Lukaku: clamorose offerte dall'Arabia. Spalletti alla Juventus? Sapevo da tempo"
È tornato il Napoli di Conte, analisi e motivi della metamorfosi contro l'Inter
Napoli-Inter, l'immagine (che nessuno ha visto) che svela una bugia
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Napoli | 18 |
Roma | 18 |
Milan | 17 |
Inter | 15 |
Bologna | 14 |
Como | 13 |
Atalanta | 12 |
Juventus | 12 |
Udinese | 12 |
Lazio | 11 |
Cremonese | 11 |
Torino | 11 |
Sassuolo | 10 |
Cagliari | 9 |
Parma | 7 |
Lecce | 6 |
Verona | 5 |
Fiorentina | 4 |
Pisa | 4 |
Genoa | 3 |


















Napoli
Roma
Milan
Inter
Bologna
Como
Atalanta
Juventus
Udinese
Lazio
Cremonese
Torino
Sassuolo
Cagliari
Parma
Lecce
Verona
Fiorentina
Pisa
Genoa
