Per il calciomercato tra club italiani contano i crediti nella "stanza di compensazione"
Dietro il calciomercato ci sono regole, norme e precetti molto rigidi. Acquisti e vendite di calciatori tra le società italiane vengono effettuati attraverso la cosiddetta "stanza di compensazione".

Per capire il motivo per cui, come sostengo da diverse settimane anche su questo giornale, una solida posizione economica e finanziaria della propria squadra del cuore è la base per poter “pensare da tifoso” (cioè augurarsi successi sportivi), è necessario capire anche le regole del calciomercato il cui rispetto non è più legato alla “leggerezza” interpretativa delle società di calcio e degli organi di controllo. Si tratta di norme, precetti, prescrizioni molto rigide che, se non osservate, non ti permettono di fare mercato.
Cerchiamo di rendere semplici questi meccanismi.
In qualsiasi altro settore di business, se l’azienda “A” acquista prodotti dalla azienda “B” per 1.000 euro, deve dare direttamente i soldi a questa ultima. Sembra assolutamente normale, vero?
Ma non nel calcio dove il regolamento degli acquisti e delle vendite dei calciatori tra le società italiane viene effettuato attraverso la cosiddetta “stanza di compensazione”. In altri termini le operazioni tra club italiani (non quindi con club stranieri che vedremo la prossima settimana) non danno luogo a incassi e pagamenti direttamente tra di loro ma attraverso la “Camera di Compensazione” della FIGC, una camera virtuale in cui crediti e debiti di ciascuna squadra si compensano. Più precisamente, al momento del perfezionamento dell’acquisto del “cartellino” deve essere pagato un acconto e si definiscono le condizioni relative al “quando” dovranno essere pagate le rate e il saldo finale. A tal proposito sono previste specifiche regole che riguardano:
- la dilazione massima (5 anni),
- la dimensione delle singole rate (ad esempio ogni rata deve essere pari al 10% del debito residuo) per evitare che un club possa effettuare acquisti prevedendo che la maggioranza del prezzo sia corrisposto al termine del periodo di dilazione.
- l’ammontare di crediti che il club deve avere presso la stanza di compensazione che, per poter consentire l’acquisto di un calciatore, deve essere almeno pari al debito che comporta l’acquisto stesso; altrimenti è richiesta una garanzia (fideiussione bancaria o assicurativa) per l’importo eccedente i crediti.
Facciamo un esempio per chiarire meglio questi concetti.
La squadra “A” vende alla squadra “B” un calciatore per 5 mln di euro, pagabili in tre rate annuali: l’acconto di 1,5 mln, la seconda rata di 2 mln e la terza di 1,5 mln. “A” incasserà quindi subito 1,5 mln e poi vanterà un credito in stanza di compensazione per gli altri 3,5 mln mancanti, che sono garantiti dal compratore “B” mediante fideiussione rilasciata alla Lega.
Nel momento in cui “A” dovesse comprare da “C” un calciatore a 6 mln di euro, sempre pagabili in tre rate annuali (qui 1,8+2,4+1,8 mln) dovrà a sua volta versare l’acconto di 1,8 mln ma poi potrà usare i 3.5 mln di crediti esistenti per garantire parzialmente a “C” il pagamento delle rate successive, presentando la fideiussione solo per la differenza di 700mila euro.

Il mancato rispetto delle scadenze previste per regolarizzare la propria posizione in Lega comporta la decadenza del visto di esecutività al trasferimento (in sostanza, viene bloccato l’acquisto del calciatore).
Secondo voi perché alcuni grandi club non hanno fatto mercato nella finestra di Gennaio?
Lecce-Napoli, probabili formazioni: chance per Noa Lang e Lucca
"De Bruyne e Lukaku: clamorose offerte dall'Arabia. Spalletti alla Juventus? Sapevo da tempo"
È tornato il Napoli di Conte, analisi e motivi della metamorfosi contro l'Inter
Napoli-Inter, l'immagine (che nessuno ha visto) che svela una bugia
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Napoli | 18 |
Roma | 18 |
Milan | 17 |
Inter | 15 |
Bologna | 14 |
Como | 13 |
Atalanta | 12 |
Juventus | 12 |
Udinese | 12 |
Lazio | 11 |
Cremonese | 11 |
Torino | 11 |
Sassuolo | 10 |
Cagliari | 9 |
Parma | 7 |
Lecce | 6 |
Verona | 5 |
Fiorentina | 4 |
Pisa | 4 |
Genoa | 3 |


















Napoli
Roma
Milan
Inter
Bologna
Como
Atalanta
Juventus
Udinese
Lazio
Cremonese
Torino
Sassuolo
Cagliari
Parma
Lecce
Verona
Fiorentina
Pisa
Genoa
