Scudetto Napoli, la gioia della premiazione. Di Lorenzo alza il trofeo (VIDEO)
Il video della premiazione del Napoli, gli azzurri sono Campioni d'Italia per la quarta volta nella propria storia.

Il Napoli è Campione d'Italia 2024-2025, una gioia incredibile per tutto il popolo napoletano. La squadra di Antonio Conte ha alzato al cielo il trofeo dello Scudetto. Felicità enorme per tutta la compagine partenopea che ha meritato la vittoria del campionato.
E' stato Giovanni Di Lorenzo ad alzare al cielo il trofeo simbolo del tricolore. Stadio Diego Armando Maradona in estasi. Poco prima vi era stata una piccola gaffe da part di Aurelio De Laurentiis che dimentica Di Lorenzo durante la premiazione Scudetto del Napoli. Il presidente azzurro dopo l'arrivo di Antonio Conte sul rettangolo verde del Maradona ha preso la coppa dello Scudetto e la stava portando sul palco.
Ma aveva dimenticato il capitano azzurro che chiaramente era l'ultimo giocatore ad essere premiato poiché doveva alzare il trofeo. De Laurentiis è stato subito avvisato dopo essere andato in confusione in quel momento. Poi è scoppiata la grande festa, tra i più commossi Edoardo De Laurentiis, il vice presidente non è riuscito a trattenere le lacrime per la gioia.
Per vedere il filmato della premiazione clicca sul play sottostante:

Francisco Baridò, il talento argentino del Napoli decisivo in Youth League
Al 69’ di Napoli-Qarabag è nato il nuovo Napoli di Antonio Conte?
Campionato o Champions, cosa vogliono i tifosi del Napoli? È un plebiscito
"Lang e Neres hanno deciso il loro futuro. Doppio colpo a gennaio, no a Timber"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Roma | 27 |
Milan | 25 |
Napoli | 25 |
Bologna | 24 |
Inter | 24 |
Como | 21 |
Juventus | 20 |
Lazio | 18 |
Sassuolo | 17 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 11 |
Parma | 11 |
Pisa | 10 |
Lecce | 10 |
Genoa | 8 |
Fiorentina | 6 |
Verona | 6 |


















Roma
Milan
Napoli
Bologna
Inter
Como
Juventus
Lazio
Sassuolo
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Parma
Pisa
Lecce
Genoa
Fiorentina
Verona
