Logo AreaNapoli.it

Quando Maradona cambiò le regole del calcio per amore di un amico sfortunato

Diego non si limitò a giocare a calcio: creò un nuovo gioco pur di esserci, pur di onorare la memoria del suo amico e aiutare la sua famiglia.


Luca CirilloLuca CirilloGiornalista

23/03/2025 00:23 - Altre notizie
Quando Maradona cambiò le regole del calcio per amore di un amico sfortunato

"Quando Maradona cambiò le regole del calcio per un amico", è quanto scrive in un post la pagina Passionapoli che racconta un bellissimo aneddoto sull'ex capitano del Napoli che trascinò gli azzurri alla vittoria dei primi due scudetti della sua storia ed una Coppa Uefa.


PUBBLICITÀ

Ecco quanto si legge: "Diego Armando Maradona non è stato solo un fuoriclasse del calcio, ma anche un uomo dal cuore enorme, capace di gesti straordinari dentro e fuori dal campo. Uno di questi riguarda una partita che non avrebbe mai dovuto giocare, ma che lui trasformò in un’ennesima dimostrazione di genialità e amicizia. La storia di Juan Gilberto "El Búfalo" Funes: Juan Gilberto Funes era un attaccante argentino nato a San Luis nel 1963".


PUBBLICITÀ

"Dopo aver iniziato la sua carriera nelle squadre locali, passò al River Plate, dove divenne un idolo grazie ai gol che nel 1986 portarono il club alla conquista della Copa Libertadores. Sembrava l’inizio di una carriera straordinaria, ma il destino aveva in serbo per lui un duro colpo. Durante le visite mediche con il Nizza, in Francia, gli venne diagnosticato un problema cardiaco gravissimo: il suo cuore era quattro volte più grande del normale. Nonostante ciò, Funes volle continuare a giocare, con il sogno di vestire un giorno la maglia del Boca Juniors. Ma le sue condizioni peggiorarono rapidamente e, dopo diverse operazioni, il 12 gennaio 1992 si spense prematuramente a soli 28 anni".

"Il gesto di Maradona: un amico fino alla fine. Diego era molto legato a Funes e non lo abbandonò nemmeno nei momenti più difficili. Durante la malattia, andò spesso a trovarlo e, dopo la sua scomparsa, decise di organizzare una partita di beneficenza per raccogliere fondi da destinare alla famiglia dell’amico. L’incontro si sarebbe dovuto giocare allo stadio del Vélez Sarsfield, con la partecipazione di tanti campioni dell’epoca. Sembrava tutto pronto, ma la FIFA intervenne con una minaccia: Maradona era squalificato per doping e chiunque avesse giocato con lui sarebbe stato punito. L’idea geniale: un nuovo sport per aggirare la FIFA".

"A quel punto, la partita sembrava destinata a saltare. Ma Diego non si arrese e trovò una soluzione incredibile: se la FIFA non gli permetteva di giocare a calcio, lui avrebbe giocato… un altro sport! Le regole vennero completamente stravolte: Si giocò 11 contro 12. Le rimesse laterali vennero battute con i piedi invece che con le mani. Gli arbitri erano ex direttori di gara, ormai non più in attività. Così, nel cuore di un Vélez Sarsfield gremito, Maradona riuscì ancora una volta a cambiare il calcio. La FIFA non poté intervenire e la partita si disputò regolarmente. Diego, un campione dentro e fuori dal campo".

"Quel giorno non si trattò solo di una partita, ma di un gesto d’amore e amicizia. Diego non si limitò a giocare a calcio: creò un nuovo gioco pur di esserci, pur di onorare la memoria del suo amico e aiutare la sua famiglia. Questa storia è solo una delle tante che dimostrano come Maradona non fosse solo il più grande talento della storia del calcio, ma anche un uomo capace di atti di straordinaria umanità. Perché, come ha sempre dimostrato, il calcio non è solo uno sport: è passione, cuore e amicizia".


PUBBLICITÀ

Condividi questo contenuto

Luca CirilloLuca Cirillo
Giornalista dal 2010, ha lavorato per Il Roma. Da vicedirettore ed inviato di giornali online, ha seguito il Napoli in giro per l'Europa. È autore e conduttore di programmi su Radio Amore e collabora con alcune riviste.

ANNUNCI SPONSORIZZATI
Guarda suGuarda su YouTube
ANNUNCI SPONSORIZZATI
Ultimissime notizie
Logo Milan Milan12
Logo Napoli Napoli12
Logo Roma Roma12
Logo Juventus Juventus11
Logo Atalanta Atalanta9
Logo Inter Inter9
Logo Cremonese Cremonese9
Logo Como Como8
Logo Bologna Bologna7
Logo Cagliari Cagliari7
Logo Udinese Udinese7
Logo Lazio Lazio6
Logo Sassuolo Sassuolo6
Logo Parma Parma5
Logo Torino Torino4
Logo Fiorentina Fiorentina3
Logo Verona Verona3
Logo Pisa Pisa2
Logo Genoa Genoa2
Logo Lecce Lecce2
Prossima partita del Napoli
NapoliNapoli
GenoaGenoa
Napoli-Genoa, i precedenti
Serie A, domenica 5 ottobre alle 18:00
PUBBLICITÀ
Notizie più lette