Pranzo UEFA prima di PSV-Napoli: presente anche Edo De Laurentiis con delegazione azzurra
Prima della partita tra PSV e Napoli, nonostante l'inaspettato clima di tensione, c'è stato il tradizionale pranzo UEFA.

In un clima internazionale teso e carico di tensioni - soprattutto per ciò che sta accadendo in queste ore attorno alla sfida tra PSV e Napoli - c'è ancora spazio per i gesti che parlano il linguaggio universale del rispetto. A poche ore dal match valido per la terza giornata della fase campionato di Champions League, le due società hanno dato vita al tradizionale incontro istituzionale che precede le grandi sfide europee.
Ma questa volta il momento ha assunto un valore particolare. Presso il Philips Stadion di Eindhoven, il vicepresidente del Napoli Edoardo De Laurentiis ha guidato la delegazione azzurra insieme al delegato UEFA Thura Win. Ad accoglierli, la dirigenza del PSV rappresentata dal CEO Marcel Brands. Una stretta di mano, sorrisi di circostanza, foto ufficiali: il protocollo UEFA scorre abituale, ma dentro quei minuti si respira molto di più della semplice diplomazia sportiva.
Perché il Napoli ha scelto di presentarsi non solo come avversario, ma come portatore di identità. Lo ha fatto attraverso l'arte. La società azzurra infatti ha omaggiato il PSV con un'opera dallo straordinario valore simbolico: "Amma faticà again…" dell'artista Antonio Nocera. Un titolo che è filosofia, manifesto, radice. Una frase che suona come un messaggio di Napoli al mondo: dignità, lavoro, resilienza.
Lecce-Napoli, probabili formazioni: chance per Noa Lang e Lucca
"De Bruyne e Lukaku: clamorose offerte dall'Arabia. Spalletti alla Juventus? Sapevo da tempo"
È tornato il Napoli di Conte, analisi e motivi della metamorfosi contro l'Inter
Napoli-Inter, l'immagine (che nessuno ha visto) che svela una bugia
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Napoli | 18 |
Roma | 18 |
Milan | 17 |
Inter | 15 |
Bologna | 14 |
Como | 13 |
Atalanta | 12 |
Juventus | 12 |
Udinese | 12 |
Lazio | 11 |
Cremonese | 11 |
Torino | 11 |
Sassuolo | 10 |
Cagliari | 9 |
Parma | 7 |
Lecce | 6 |
Verona | 5 |
Fiorentina | 4 |
Pisa | 4 |
Genoa | 3 |


















Napoli
Roma
Milan
Inter
Bologna
Como
Atalanta
Juventus
Udinese
Lazio
Cremonese
Torino
Sassuolo
Cagliari
Parma
Lecce
Verona
Fiorentina
Pisa
Genoa
