Un bambino ringrazia Conte ad Acerra, la bella risposta del mister
L'allenatore del Napoli, Antonio Conte, nella giornata di ieri martedì quattordici ottobre è stato ad Acerra in visita all'oratorio della Diocesi.

Antonio Conte, allenatore del Napoli, nella giornata di ieri martedì quattordici ottobre è stato ad Acerra in visita all'oratorio della Diocesi. L'occasione è speciale: lo spogliatoio della struttura sportiva dell'oratorio è stata intitolata a Roberto Lorentini, medico toscano morto allo stadio Heysel nel maggio del 1985.
L'edizione odierna de Il Mattino, nello spazio riservato al calcio, racconta un retroscena della visita di Conte ad Acerra. Innanzitutto l'emozione dei bambini. Il quotidiano scrive quanto segue: "Quando è apparso davvero, in carne e ossa, sotto il sole del pomeriggio, il mormorio dei ragazzi si è trasformato in un boato di gioia. Un bambino di nome Antonio, che si è rivolto a Conte parlando a nome di tutti: 'Grazie, mister, per aver portato lo scudetto a Napoli'".
"La risposta dell'allenatore del Napoli dopo le parole del bambino? Antonio Conte lo ha guardato negli occhi, lo ha abbracciato forte, e quell’abbraccio è diventato il simbolo di un pomeriggio che resterà nella memoria. Il tecnico ha ribadito di essere felice a Napoli. Poi gli altri, a cercare una stretta di mano, una foto, un sorriso", ha sottolineato il principale quotidiano della città campana. Il mister azzurro, come al solito, è stato gentile e disponibile con tutti non negando abbracci, foto e autografi.
È tornato il Napoli di Conte, analisi e motivi della metamorfosi contro l'Inter
Napoli-Inter, l'immagine (che nessuno ha visto) che svela una bugia
"Beukema, ma cosa fai? La verità che nessuno racconta. De Laurentiis punirà Noa Lang"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Napoli | 18 |
Roma | 18 |
Milan | 17 |
Inter | 15 |
Bologna | 14 |
Como | 13 |
Atalanta | 12 |
Juventus | 12 |
Udinese | 12 |
Lazio | 11 |
Cremonese | 11 |
Torino | 11 |
Sassuolo | 10 |
Cagliari | 9 |
Parma | 7 |
Lecce | 6 |
Verona | 5 |
Fiorentina | 4 |
Pisa | 4 |
Genoa | 3 |


















Napoli
Roma
Milan
Inter
Bologna
Como
Atalanta
Juventus
Udinese
Lazio
Cremonese
Torino
Sassuolo
Cagliari
Parma
Lecce
Verona
Fiorentina
Pisa
Genoa
