Viviano: "La differenza tra il Napoli dell'anno scorso e quello di oggi". Interviene Pellegatti
Nel podcast Aura Sport l'ex portiere Emiliano Viviano ha introdotto una discussione sul Napoli di Conte.

Tra i temi trattati nell'ultima del podcast Aura Sport, condotto da Giorgia Rossi ogni martedì su Youtube, c'è anche la crisi del Napoli di Antonio Conte che sembra non digerire il doppio confronto in questo inizio di stagione. Gli azzurri sono reduci da due sconfitte consecutive tra campionato e Champions League.
La riflessione di Viviano sul Napoli
La discussione sui partenopei è stata aperta da Luca Toni: "Giocando una volta alla settimana riesci a gestire meglio i tuoi campioni". Poi è intervenuto anche Emiliano Viviano che ha sottolineato le differenze rispetto alla scorsa stagione: "Penso che Conte sia l'allenatore più martello che ci sia e l'anno scorso è arrivato ad avere una squadra che giocava a memoria e sapeva anche soffrire. Oggi l'inserimento dei nuovi gli costa".
La risposta di Pellegatti
Carlo Pellegatti si è introdotto nel dibattito: "Diceva il mio amico Arrigo Sacchi 'Il mio Milan non ha perso tante partite ma dieci di quelle che ha perso sono state prima e dopo la Champions League. Questa competizione è meravigliosa ma ti prosciuga. Ti leva tante di quelle energie. Sulla carta il Napoli ha costruito una bella squadra anche a livello di qualità oltre che di quantità. Ma la difesa non mi sembra all'altezza di centrocampo e attacco".
È tornato il Napoli di Conte, analisi e motivi della metamorfosi contro l'Inter
Napoli-Inter, l'immagine (che nessuno ha visto) che svela una bugia
"Beukema, ma cosa fai? La verità che nessuno racconta. De Laurentiis punirà Noa Lang"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Napoli | 18 |
Roma | 18 |
Milan | 17 |
Inter | 15 |
Bologna | 14 |
Como | 13 |
Atalanta | 12 |
Juventus | 12 |
Udinese | 12 |
Lazio | 11 |
Cremonese | 11 |
Torino | 11 |
Sassuolo | 10 |
Cagliari | 9 |
Parma | 7 |
Lecce | 6 |
Verona | 5 |
Fiorentina | 4 |
Pisa | 4 |
Genoa | 3 |


















Napoli
Roma
Milan
Inter
Bologna
Como
Atalanta
Juventus
Udinese
Lazio
Cremonese
Torino
Sassuolo
Cagliari
Parma
Lecce
Verona
Fiorentina
Pisa
Genoa
