Il Napoli vince, ma c'è un rammarico: con un altro gol poteva scalare due posizioni
In questa fase è molto importante la differenza reti, con una rete in più, la compagine di Antonio Conte poteva scalare ancora più posizioni.

Il Napoli di Antonio Conte ha vinto 2-0 contro il Qarabag ed è salito al diciottesimo posto della classifica della "Phase" di Champions League. La squadra di Conte, vincendo le prossime tre partite, potrebbe anche passare direttamente agli ottavi. Ma è più probabile l'accesso al play off.
In questa nuova edizione della Champions League è molto importante la differenza reti. Il Napoli, con una rete in più, vincendo 3-0 contro gli azeri, poteva addirittura salire di due posizioni e scalare ancor di più la classifica. Attualmente per quanto concerne il dato tra reti fatte e subite, la compagine allenata da Antonio Conte è ancora a meno tre, visto l'avvio altalenante ed i tanti gol che ha preso contro il PSV.
Il grande rammarico, dunque, resta: con una rete in più contro la squadra di Baku, gli uomini di Conte potevano scalare ancora più posizioni. Ma nulla è perduto, perché ci sono ancora tre importanti match da giocare. Il primo, molto proibitivo, contro il Benfica di Josè Mourinho in Portogallo. Poi si andrà a Copenaghen, salvo chiudere questa fase contro il Chelsea, nell'avvincente sfida dello Stadio Diego Armando Maradona.
Francisco Baridò, il talento argentino del Napoli decisivo in Youth League
Al 69’ di Napoli-Qarabag è nato il nuovo Napoli di Antonio Conte?
Campionato o Champions, cosa vogliono i tifosi del Napoli? È un plebiscito
"Lang e Neres hanno deciso il loro futuro. Doppio colpo a gennaio, no a Timber"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Roma | 27 |
Milan | 25 |
Napoli | 25 |
Bologna | 24 |
Inter | 24 |
Como | 21 |
Juventus | 20 |
Lazio | 18 |
Sassuolo | 17 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 11 |
Parma | 11 |
Pisa | 10 |
Lecce | 10 |
Genoa | 8 |
Fiorentina | 6 |
Verona | 6 |


















Roma
Milan
Napoli
Bologna
Inter
Como
Juventus
Lazio
Sassuolo
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Parma
Pisa
Lecce
Genoa
Fiorentina
Verona
