L'Inter perde col Napoli, Chivu no: lezione di stile a Marotta e non solo
Cristian Chivu, bravo allenatore ma soprattutto uomo coerente, ha dato una lezione di stile al proprio dirigente Giuseppe Marotta e non solo.

Il Napoli batte 3-1 l'Inter e si riprende la vetta della classifica. Un successo tutto sommato meritato quello dei partenopei nonostante le occasioni sprecate dai nerazzurri. I partenopei, falcidiati dalle assenze, hanno riscattato nel migliore dei modi la serataccia in Champions col PSV.
Giuseppe Marotta, presidente dell'Inter, al termine della gara dello stadio Diego Armando Maradona, ha rilasciato alcune dichiarazioni ai microfoni dei giornalisti lamentandosi della direzione arbitrale e in modo specifico del rigore concesso ai partenopei. Ha parlato di "rigorino" affermando che avrebbe in qualche modo indirizzato la partita a favore della compagine allenata dal tecnico partenopeo Antonio Conte.
Cristian Chivu, bravo allenatore ma soprattutto uomo coerente, ha dato una lezione di stile al proprio dirigente e a tutti coloro abituati a lamentarsi un giorno sì e l'altro pure. Diversi cronisti di fede interista hanno cercato in qualche modo di fargli parlare del rigore per continuare la polemica. Il mister ha risposto così: "La società ha il diritto di protestare, io voglio essere coerente. In Italia si piange troppo, voglio cambiare le cose, non mi vedrete mai qui a cercare alibi, preferisco concentrarmi sulla prestazione della mia squadra".
Napoli-Inter, Juan Jesus tra i migliori. Chi è il vostro preferito?
"Beukema, ma cosa fai? La verità che nessuno racconta. De Laurentiis punirà Noa Lang"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Napoli | 18 |
Milan | 17 |
Inter | 15 |
Roma | 15 |
Bologna | 13 |
Como | 13 |
Atalanta | 12 |
Juventus | 12 |
Udinese | 12 |
Cremonese | 11 |
Sassuolo | 10 |
Lazio | 8 |
Cagliari | 8 |
Torino | 8 |
Parma | 7 |
Lecce | 6 |
Pisa | 4 |
Verona | 4 |
Fiorentina | 3 |
Genoa | 3 |

















Napoli
Milan
Inter
Roma
Bologna
Como
Atalanta
Juventus
Udinese
Cremonese
Sassuolo
Lazio
Cagliari
Torino
Parma
Lecce
Pisa
Verona
Fiorentina
Genoa
