Logo AreaNapoli.it

Alla scoperta del nuovo Cagliari di Pisacane: concetti e principi di gioco moderni

Scopriamo modo di gioco e caratteristiche del nuovo Cagliari di mister Fabio Pisacane. Analizziamo nel dettaglio la compagine rossoblù prossima avversaria del Napoli in campionato.


Alessandro D'AriaAlessandro D'AriaMatch Analyst

29/08/2025 15:52 - Campionato
Alla scoperta del nuovo Cagliari di Pisacane: concetti e principi di gioco moderni

Fabio Pisacane, ex calciatore simbolo del Cagliari ed esempio di resilienza per aver combattuto e vinto una sindrome che sembrava averne inibito la carriera da calciatore, dopo aver brillantemente guidato la rappresentativa Primavera del Cagliari condotta al trionfo in Coppa Italia di categoria, vive una tappa fondamentale per la sua crescita da allenatore. Dopo le quattro amichevoli in cui ha conseguito due vittorie contro Ospitaletto e Saint-Etienne e due sconfitte contro Galatasaray e Hannover, è arrivato il positivo pari interno in rimonta contro la blasonata Fiorentina. Cerchiamo di capire di più del nuovo Cagliari che affronterà i campioni d’Italia al Maradona.


PUBBLICITÀ

Cagliari, la rivoluzione di Pisacane

Rivoluzione, svolta, transizione: il Cagliari di Fabio Pisacane è una novità nel percorso delle ultime stagioni rossoblù, tecnica e di sostanza. Età media abbassata, con gli addii e i nuovi arrivi, una squadra diversa che l’allenatore prova a modellare secondo le proprie idee, con l’obiettivo di portare con la dovuta pazienza a un Cagliari fatto di nuovi principi e nuovi orizzonti. Ancora lontana la meta, com’è normale che sia ad agosto, ma alcuni dettagli sono apparsi già visibili: una strada tracciata da seguire e da migliorare giorno dopo giorno. Partendo da un assunto ormai conclamato che il sistema di gioco è un tema superato, Pisacane lavora su principi e concetti per attaccare lo spazio allontanando discorsi su numeri tattici e concentrandosi su idee e strategia. Principi che partono dalla fase di costruzione che nelle ultime uscite dei sardi ha avuto uno sviluppo chiaro. Partenza dal basso, linea a quattro con i due terzini larghi e i due centrali di difesa ai lati del portiere. Rimessa con il primo passaggio che va da uno dei due centrali verso Caprile, un 4+1 con Prati come riferimento in costruzione a volte supportato da una delle due mezzali. Una volta ricevuta palla, il portiere ha diverse opzioni. Seguendo il gioco palla a terra, la principale quella di appoggiarsi al centrocampista con quest’ultimo che scarica sul terzino. L’alternativa andare direttamente sull’esterno di difesa.


PUBBLICITÀ

Infine la terza via, che con o senza lo step intermedio è risultata la più cercata. Con il giro palla che, in caso di pressione alta degli avversari, può tornare verso Caprile, ecco aprirsi la soluzione verticale. Il Cagliari ha provato nella fase di preparazione alla stagione la ricerca del riferimento offensivo con verticalizzazioni dirette, o con il regista, o con gli esterni di difesa o, appunto, con il portiere. Piccoli, poi ceduto, sostituito per caratteristiche da Borrelli, dava spesso e volentieri opzioni di giocata sul lungo sia attraverso palloni alti sia attraverso verticalizzazioni rasoterra. Una soluzione che apriva spazi alle spalle del riferimento offensivo, spazi che attaccati sia dalla seconda punta Luvumbo, sia dall’esterno offensivo, sia dalle due mezzali Adopo e Deiola. Una delle caratteristiche principali del Cagliari di Pisacane è appunto la rapidità nella ricerca della verticalità. Con il “pivot” a fare da regista offensivo o con spizzate – sia alle proprie spalle sia con appoggi verso i centrocampisti – o con la gestione del pallone in attesa dell’attacco della profondità veloce dei compagni. La costante nelle azioni offensive del Cagliari è quella di transizioni rapide che sfruttino o il recupero palla e la ripartenza immediata oppure lo spazio creato appositamente attraverso la costruzione dal basso. E nell’ottica di sfruttare collettivamente l’idea di gioco, fondamentale è il supporto immediato alla transizione da parte di almeno cinque giocatori, se non sei. Una volta partita la giocata – qualunque sia delle opzioni menzionate quelle utilizzata – i due giocatori più offensivi di supporto a Piccoli attaccano lo spazio verticale restando nei mezzi spazi – tra centrali e terzini avversari su entrambi i lati – mentre le due mezzali cercano una zona più centrale. A supporto, spesso e volentieri, anche il terzino, mentre un aspetto decisivo è mantenere i reparti corti grazie al lavoro del 3+1 creato dai difendenti, i due centrali Luperto e Mina, l’altro terzino Obert e il mediano-regista Prati. In questo senso importante l’utilizzo come esterni di difesa di un giocatore di spinta come Zappa e di uno più di contenimento come Obert, opposti per caratteristiche ai riferimenti avanzati sui rispettivi lati Adopo a destra e Felici a sinistra. Una volta raggiunto l’ultimo terzo di campo è ancora più evidente la divisione della squadra in due tronconi, con comunque la necessità di restare corti per evitare le transizioni rapide degli avversari. Sono sei i giocatori “offensivi” e in questo contesto diventano chiari i nuovi compiti da centrocampista box to box di Adopo, chiamato ad abbinare lavoro tattico di posizione a corsa verticale per occupare gli spazi in prossimità o fin dentro l’area di rigore avversaria.

In fase di non possesso la filosofia è difendere per creare gli spazi per poi attaccare, contraddizione solo apparente, perché è in come si affrontano gli attacchi avversari che, nel calcio moderno, si creano i presupposti per le transizioni e per creare pericoli di rimando. Non sempre è necessaria la pressione alta e il recupero palla nella metà campo avversaria per aumentare le possibilità di colpire in ripartenza. Anzi, far scoprire per poi andare verso gli spazi aperti con verticalità rapida è una delle chiavi che sembrano in via di sviluppo nel Cagliari di Pisacane, ispirato per certi versi al vecchio contropiede degli anni ‘80. Nelle prime uscite stagionali significative, è parsa chiara la volontà del recupero del pallone nella propria metà campo che portasse a transizioni offensive con un supporto costante delle mezzali, una corsa in avanti che potrà essere la chiave. Non una gestione orizzontale del possesso dunque, ma piuttosto l’idea di andare verso l’area avversaria nel minor tempo possibile per cogliere impreparata la difesa. Importante notare i compiti di Adopo che da mezzala di destra in fase di possesso diventa esterno in quella di non possesso, con Prati e Deiola a fare da dighe centrali e Felici a scalare come centrocampista di sinistra fino, all’occorrenza, diventare un quinto se necessario. Altra chiave apprezzabile è stata la decisione, già vista nelle prime gare amichevoli, di non chiedere eccessivi sacrifici agli attaccanti. Una scelta offensiva nella fase difensiva, con il centravanti quasi mai sotto la linea della palla e al contrario pronto a fare da riferimento per le transizioni rapide, così come Luvumbo lasciato anche lui sopra la linea di possesso avversario seppure all’occorrenza chiamato all’aiuto nella zona centrale o esterna a seconda della scelta tattica di Adopo. Se in passato la compattezza era data anche dagli attaccanti chiamati a rientrare sotto la linea del pallone, Pisacane appare più orientato a lasciare più avanzate le punte, aspetto che risponde anche alla scelta di portare in Sardegna Kılıcsoy, non un esterno d’attacco, ma piuttosto una seconda punta sia di raccordo che soprattutto di profondità. Nel contesto appena descritto diventano decisivi l’atteggiamento difensivo e la struttura collettiva dei reparti. Con le due punte lasciate sopra la linea della palla, centrocampo e difesa hanno il compito di mantenere le distanze corte a prescindere dal baricentro più o meno basso. Il tentativo è quello di non schiacciarsi verso Caprile, mantenendo le due linee molto ravvicinate e i due attaccanti in zona più offensiva per sfruttare quanto più possibile le transizioni rapide. Una strategia che prevede una condizione atletica rilevante che, giocoforza, non è risultata sempre brillante in una fase della stagione di carichi più che di velocità nelle gambe. Un atteggiamento difensivo comunque non fine a sé stesso, ma propedeutico all’attacco successivo: cogliere impreparati gli avversari, verticalizzare con il pallone quanto più possibile a terra, supportare la manovra andando in avanti con le mezzali e non restando statici una volta recuperata palla. Per questo fondamentale diventa anche la crescita di Prati in regia, chiamato a unire lavoro da mediano a verticalizzazioni nello spazio, così come l’attitudine degli interni di centrocampo e della seconda punta alla corsa in avanti, dettaglio che conferma il perché di giocatori come Folorunsho e Kılıçsoy arrivati dal mercato, sperando nella esplosione di Borrelli, scommessa del dopo Piccoli.


PUBBLICITÀ

Condividi questo contenuto

Alessandro D'AriaAlessandro D'Aria
Match Analyst e Football Data Analyst certificato ed abilitato alla professione. Giornalista pubblicista iscritto all'ODG Campania, a fine anni '90 ha seguito da vicino il Napoli, sia Primavera che prima squadra.

ANNUNCI SPONSORIZZATI
Guarda suGuarda su YouTube
ANNUNCI SPONSORIZZATI
Ultimissime notizie
Logo Napoli Napoli18
Logo Roma Roma18
Logo Milan Milan17
Logo Inter Inter15
Logo Bologna Bologna14
Logo Como Como13
Logo Atalanta Atalanta12
Logo Juventus Juventus12
Logo Udinese Udinese12
Logo Lazio Lazio11
Logo Cremonese Cremonese11
Logo Torino Torino11
Logo Sassuolo Sassuolo10
Logo Cagliari Cagliari9
Logo Parma Parma7
Logo Lecce Lecce6
Logo Verona Verona5
Logo Fiorentina Fiorentina4
Logo Pisa Pisa4
Logo Genoa Genoa3
Prossima partita del Napoli
LecceLecce
NapoliNapoli
Lecce-Napoli, i precedenti
Serie A, martedì 28 ottobre alle 18:30
PUBBLICITÀ
Notizie più lette