UFFICIALE - Mazzata per i Club di Serie A, brutte notizie per il Napoli di De Laurentiis: ecco cosa cambia!
La forbice con i top club di altri Paesi aumenterà ancora. Il Napoli è una delle società, così come la Roma e la Lazio che si autofinanzia e farà più fatica.

E' arrivata in queste ore una clamorosa tegola per i Club di Serie A. Una vera e propria mazzata in relazione al regime di tassazione delle plusvalenze da calciomercato. La Corte di Cassazione ha emesso più di una ordinanza in cui riferisce che le plusvalenze devono essere assoggettate nel regime di tassazione ordinario e pertanto sottoposti ad Irap, Imposta Regionale sulle Attività Produttive (clicca qui per leggere).
Una batosta per i club calcistici ed in particolare per quelli, come il Napoli di De Laurentiis, che riesce ad aumentare i numeri del bilancio proprio grazie a cessioni importanti come ad esempio quelle di Higuain e Jorginho, per citarne un paio. Le plusvalenze da calciomercato sono proventi ordinari nella gestione dell’attività economica, e non straordinario, come per esempio la plusvalenza da cessione di un capannone industriale o di un terreno agricolo. I proventi da plusvalenza nella cessione dei diritti pluriennali di calciatori vanno tassati tramite applicazione dell’Imposta Regionale sulle Attività Produttive (Irap).
COSA CAMBIA PER IL NAPOLI - Ora bisognerà capire in che termini l'IRAP inciderà su tali operazioni, ma appare evidente che i club già in difficoltà nel far quadrare i bilanci avranno ulteriori ostacoli. Club come il Napoli che si aggrappano alla necessità di partecipare alla Champions e ai diritti tv per superare la soglia dei 200 milioni di fatturato, faranno ulteriormente fatica a rinforzarsi sul mercato non avendo alle spalle multinazionali capaci di ricapitalizzare all'occorrenza. La forbice con i top club di altri Paesi aumenterà dunque ulteriormente. Il Napoli è una delle società, così come la Roma e la Lazio, per fare qualche esempio, che si autofinanzia anche con le operazioni di calciomercato. Ora ci sarà da fare i conti anche con questa ulteriore tassa. O, se volte, mazzata.







![]() | 12 |
![]() | 10 |
![]() | 9 |
![]() | 9 |
![]() | 8 |
![]() | 8 |
![]() | 7 |
![]() | 7 |
![]() | 7 |
![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 4 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 2 |
![]() | 2 |
![]() | 2 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |