Astori, nuova perizia shock: "Non è morto nel sonno". I periti: "Si sarebbe salvato se..."
Ci sono ancora tanti misteri per quanto concerne la morte dello sfortunatissimo calciatore della Fiorentina, Davide Astori.

C’è una perizia sulla morte di Davide Astori. Una perizia consegnata nei giorni scorsi e su cui i professori Carlo Moreschi e Gaetano Thiene, esperti incaricati dal pm Barbara Loffredo, hanno lavorato per lungo tempo. Una perizia che di fatto smentisce la tesi portata avanti sinora su quanto accaduto al capitano della Fiorentina nella notte del 4 marzo, mentre si trovava da solo nella sua camera di albergo a Udine in vista del match dei viola al Friuli. Si diceva che il cuore di Davide avesse, come riporta Gazzetta.it, rallentato il suo battito (bradiaritmia), fino a interromperlo. In pratica il difensore 31enne doveva essere morto nel sonno. Adesso no. Come si legge sul Corriere della Sera, nella perizia si parla di "tachiaritmia", di accelerazione improvvisa dei battiti, di un cuore che ha iniziato a battere sempre più velocemente fino a fermarsi.
Secondo i periti quella notte Astori si sarebbe svegliato e forse si sarebbe salvato se avesse condiviso la camera con qualcuno pronto a dare l'allarme. I due professori sostengono anche che si sarebbe trattato del primo episodio violento di una patologia mai manifestata prima. "Non posso anticipare nulla - ha dichiarato il procuratore di Udine Antonio De Nicolo -. Posso solo dire che sul caso è aperto un fascicolo a carico di ignoti. La collega sta studiando il documento. Non appena il lavoro sarà terminato decideremo se proseguire l’indagine o chiedere l’archiviazione”.
Le richieste di Conte a De Laurentiis e il confronto con i fisioterapisti, cosa è emerso
Francisco Baridò, il talento argentino del Napoli decisivo in Youth League
Al 69’ di Napoli-Qarabag è nato il nuovo Napoli di Antonio Conte?
Campionato o Champions, cosa vogliono i tifosi del Napoli? È un plebiscito
"Lang e Neres hanno deciso il loro futuro. Doppio colpo a gennaio, no a Timber"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Roma | 27 |
Milan | 25 |
Napoli | 25 |
Bologna | 24 |
Inter | 24 |
Como | 21 |
Juventus | 20 |
Lazio | 18 |
Sassuolo | 17 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 11 |
Parma | 11 |
Pisa | 10 |
Lecce | 10 |
Genoa | 8 |
Fiorentina | 6 |
Verona | 6 |

















Roma
Milan
Napoli
Bologna
Inter
Como
Juventus
Lazio
Sassuolo
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Parma
Pisa
Lecce
Genoa
Fiorentina
Verona
