Logo AreaNapoli.it

Maradona eroe del popolo. Psicologia dei tatuaggi del Pibe de Oro

La storia e l'analisi dei tatuaggi, i significati possono essere molteplici. Quelli che fece Diego Armando Maradona hanno un senso ben preciso.


RedazioneRedazioneTestata giornalistica

28/12/2020 18:36 - Altre notizie
Maradona eroe del popolo. Psicologia dei tatuaggi del Pibe de Oro

Quali sono i motivi per cui una persona decidere di farsi disegnare sul proprio corpo con inchiostri indelebili e che rimarrà impresso per sempre sulla propria pelle? Nelle sue origini più primitive e tribali il tatuaggio rappresentava un simbolo di integrazione, appartenenza, di accettazione da parte di un gruppo di individui. Oggi il suo uso risulta molto diverso, in quanto rappresenta un segno per distinguersi, per renderci unici rispetto alla massa, comunicare indirettamente o addirittura per fare pubblicità. I significati sono confidenziali e talvolta privati come le posizioni scelte del corpo. Spesso comunicano la nostra interiorità: profonda, complessa, allegra, svampita, violenta, sognatrice, romantica, aggressiva, creativa, anticonformista, ribelle, ecc. Quasi come una dichiarazione di identità: io sono così, e uso i miei tatuaggi per sottolinearlo. Le ragioni psicologiche che stanno dietro alla scelta di farsi un tatuaggio possono essere molto complesse e profonde legate alla conoscenza di sé stessi e al livello interno emotivo. Cambiamenti, amori nati, storie finite, obiettivi conquistati, conquiste raggiunte, speranze, lezioni di vita, desideri, frasi, poesie, lookstyle, memorie, persone. Il tatuaggio quale modalità per dar parola, senza l’uso della voce, a esperienze e storie di vita.


PUBBLICITÀ

La psicologia dei tatuaggi è molto analitica e trattandosi del nostro corpo, il significato dei simboli non può essere interpretato con la semplice intuizione, ma va ricercato nell’inconscio. Molto di frequente la spinta psicologica che alimenta questa scelta sembra risiedere in una ricerca d’identità, nel bisogno di rappresentare il proprio super-Io (anche vincendo il dolore fisico perché quello emotivo viene classificato come 1000 volte più intenso e pauroso) la propria essenza, un bisogno sempre più sentito non solo dai giovani, ma anche da persone di tutte le età ed etnie. La scelta del disegno-motivo e della zona da tatuare non è mai casuale, ma è legata al mondo dei simboli facendo emergere quello che è nascosto all’interno dell’individuo, il carattere. Tatuarsi la parte sinistra del corpo, che per la psicoanalisi rappresenta il passato ma anche la parte femminile, è tipico delle persone pessimiste, con poca fiducia in se stesse. La destra, invece, legata al futuro ,parte maschile ,denota un carattere solare, aperto ai cambiamenti, ma ben ancorato alla realtà. Tatuarsi il tronco denota concretezza, fermezza e acute capacità decisionali. Se la scelta cade sulle braccia, significa che l’individuo sta attraversando una fase di lenta maturazione, gli arti servono al movimento. Mentre le persone  infantili e poco riflessive preferiranno le gambe essendo la base stabile e motore del moto.


PUBBLICITÀ

Mentre il tatuaggio che si trova in una parte anatomica normalmente nascosta come l’ombelico, l’interno cosce, denota che la persona è timida e insicura, con forte senso di inferiorità e arrendevolezza. La caviglia è la zona preferita dalle donne sospettose e gelose, ma anche molto femminili, mentre usata dagli uomini competitivi e battaglieri. Tatuarsi le zone genitali, infine, assume significati opposti per uomini e donne. Combattive, autonome, tratti narcisistici e sensuali queste ultime. Maldestri e passivi gli uomini.

Come quelli che usano inchiostro fluo e includendo piercings per aumentare quel livello di attenzioni su di sé che non si riesce a portare dall'interno. Importante è anche che tipo di soggetto si decide di imprimere per sempre sulla propria pelle. Solitamente le donne preferiscono soggetti piccoli come farfalle, fiori, delfini, luna, sole, stelle, ecc., mentre gli uomini scelgono maggiormente animali che denotano grande forza come leoni, draghi, oppure guerrieri, vichinghi, disegni celtici, anche in formato piuttosto grande rispetto alle dimensioni predilette dalle donne, come a voler acquisire la forza e il potere dal/del soggetto impresso sulla pelle.

Soggetti che invece piacciono sia agli uomini che alle donne sono temi astratti come i disegni tribali. Chi sceglie il tatuaggio tribale è una persona che vuole mettere in risalto la propria individualità rispetto alla massa. Alcuni si fanno imprimere sulla pelle frasi particolarmente significative (anche intere poesie/canzoni) che diventano un motto per la vita; altri scelgono gli ideogrammi giapponesi. Chi sceglie di tatuarsi scritte in giapponese o poesie in varie lingue è un esteta ed ha un gusto raffinato. (Estratto dal lavoro del dr. M. Cannavicci).

E’ comunque molto importante non generalizzare, non giudicare apriori, in quanto ognuno è libero di scegliere il canale e la modalità di comunicazione che preferisce e che lo fa stare bene, specialmente usando la propria pelle per un tempo infinito. Il vero segreto è eseguire una scansione emotiva attiva dei traumi emozionali soppressi che sono introiti derivanti dalla pulsione che ha incluso dapprima il significato del tatuaggio. Con estremo Augurio di Reincontrarci con noi stessi.

I TATUAGGI DI MARADONA

Per chi, come Maradona, ha origini molto umili, il discorso diventa ancora più complesso. Purtroppo nelle favelas non ti insegnano ad accettare e "controllare" le tue emozioni, ma è la vita reattiva la vera scuola, per difendersi e scappare via dalle ferite e ci si inventa di tutto. Più è profonda e sanguinolenta la ferita più sarà distruttivo il riscontro fisico di proporzionalità. Cocaina, alcolici erano considerati di moda all'epoca come adesso soprattutto dalle persone miliardarie. Non avendo ricevuto riscontro emotivo funzionale negli anni Maradona ha sempre avuto oltre ai propri demoni interiori anche quelli esterni amplificati dai riflettori sempre addosso. Quasi come il pollo nel forno, ma con molta classe e con carattere definito mago bianco, Maradona glissava e metteva a tacere tutti e tutto, specialmente nelle dichiarazioni mai senza verità ma anzi stracolme di valori che spezzavano i giudizi e pregiudizi. I tatuaggi di Diego sono molto rappresentativi della sua persona e molto copiati e riprodotti anche rigorosamente tutti firmati in calce. Il Che Guevara sul lato bicipite destro (lato maschile) rappresenta il suo lato guerriero e ribelle che usava per risolvere tutto e nell'imitare Guevara (Diego definito il reale Masaniello Napoletano) amava anche la libertà e calore di Cuba da cui stringe una fedele amicizia col Leader Fidel Castro, che si tatuera' poi come in segno di rispetto  e gratitudine sul polpaccio sinistro, (il motore del suo dono al piede sinistro) per averlo accolto come figliol prodigo e aiutato sempre in tutte le sue difficoltà ,quasi come un padre esemplare probabilmente assunto come figura di riferimento mancante. I nomi delle figlie e i vezzeggiativi rappresentano gli affetti e i legami familiari del campione che amava avere vicini. Sulle braccia aveva i nomi delle figlie e sul tronco a livello del cuore il vezzeggiativo che usava per l'ultima compagna Rocio che rappresentava uno scoglio nel mare di tempesta emotiva al quale ancorarsi e legarsi. Di tanta fragilità e lusso Maradona amava aiutare tutti dimostrando che non era fondamentale per lui, perché essendo molto sociale e socievole, lasciando abusarne molte volte di questo suo lato buono. Proprio come gli ultimi giorni nei quali dopo un intervento chirurgico delicatissimo alla nuca  ,e avendo già un cuore abbastanza fragile, pregressi interventi alle ginocchia e allo stomaco, nel post operatorio è stato abbandonato e trattato con assurda  superficialità. Quando interessa il sol vile denaro invece che  approfonditamente la persona come portatrice di bisogni e valori questo accade, proprio come nei giorni nostri con il virus. Chi invece si tatua Maradona, invece, vuole avere un legame inscindibile, per sempre, con il proprio idolo e celebrarlo su se stesso. 

Domenico M. Barone


PUBBLICITÀ

Condividi questo contenuto

ANNUNCI SPONSORIZZATI
Guarda suGuarda su YouTube
ANNUNCI SPONSORIZZATI
Ultimissime notizie
Logo Napoli Napoli15
Logo Roma Roma15
Logo Milan Milan13
Logo Inter Inter12
Logo Juventus Juventus12
Logo Atalanta Atalanta10
Logo Bologna Bologna10
Logo Como Como9
Logo Sassuolo Sassuolo9
Logo Cremonese Cremonese9
Logo Cagliari Cagliari8
Logo Udinese Udinese8
Logo Lazio Lazio7
Logo Parma Parma5
Logo Lecce Lecce5
Logo Torino Torino5
Logo Fiorentina Fiorentina3
Logo Verona Verona3
Logo Genoa Genoa2
Logo Pisa Pisa2
Prossima partita del Napoli
TorinoTorino
NapoliNapoli
Torino-Napoli, i precedenti
Serie A, sabato 18 ottobre alle 18:00
PUBBLICITÀ
Notizie più lette