Moggi: "L'Inter ha un problema: che disastro. Chivu è un'incognita"
Luciano Moggi ha parlato della scorsa stagione disputata dall'Inter di Simone Inzaghi, terminata negativamente anche in Champions League.

L'Inter lo scorso anno ha giocato la finale di Champions League contro il PSG, ma è finita malissimo per i nerazzurri che nella parte conclusiva della passata stagione, hanno perso malamente tutti gli obiettivi che avevano puntato, dal Campionato alla Coppa Italia fino alla Champions League.
Ai microfoni di Stile TV nel corso della trasmissione “Salite sulla giostra” di Raffaele Auriemma è intervenuto Luciano Moggi, dirigente di lungo corso tra Napoli, Roma, Juventus e Torino: "L’Inter ha un problema: lo scorso anno. Ha fallito gli obiettivi pur dimostrando di essere la migliore squadra di serie A, la coppa dei campionati è stata un disastro, ma ha dimostrato di essere la seconda squadra migliore. Ha perso delle partite e dei tornei perché le riserve non sono pari ai titolari e quest’anno si porta dietro un bagaglio negativo che deve smontare con i risultati. Poi, aver partecipato al Mondiale non è una buona cosa perché ha giocato tanto e i calciatori sono affaticati e queste fatiche possono portare problemi muscolari importanti".
"Quindi sì, l’Inter resta competitiva ma bisogna vedere quanto regge. E poi c’è l’incognita Chivu, c’è da capire se il suo gioco porterà risultati perché lui verticalizza mentre lo scorso anno si partiva da dietro. Il Milan è da attenzionare perché ha giocatori importanti e se il centravanti preso che era infortunato farà quel che deve fare, il Milan diventerà la squadra più temibile del campionato. Il Como è arrivato decimo lo scorso anno e sembrava avesse vinto il campionato. Dopo questo risultato si è speso tanto e adesso si troverà probabilmente allo stesso posto in classifica e qualcuno farà notare che nonostante gli acquisti, i problemi restano tali e non ci si può aspettare il Como competitivo”. Ha concluso.





![]() | 9 |
![]() | 9 |
![]() | 7 |
![]() | 7 |
![]() | 7 |
![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 5 |
![]() | 4 |
![]() | 4 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 2 |
![]() | 2 |
![]() | 2 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |